• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Religioni [16]
Diritto [9]
Medicina [5]
Industria [4]
Botanica [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

benintéso

Vocabolario on line

beninteso benintéso (o bèn intéso) avv. e agg. [foggiato sull’esempio del fr. bien entendu]. – 1. avv. Naturalmente (come risposta affermativa di consenso, o per rafforzare un’osservazione, una condizione [...] ! 2. agg. (raro e per lo più in grafia divisa, bene inteso) Inteso giustamente, fatto con discernimento, quindi opportuno, a proposito: una bene intesa carità, un’indulgenza bene intesa (più frequente, con quest’uso aggettivale, il contr. malinteso). ... Leggi Tutto

confinare

Vocabolario on line

confinare v. intr. e tr. [der. di confine]. – 1. intr. (aus. avere) Essere contiguo, avere come confine o ai proprî confini: l’Italia confina a nord con la Svizzera e con l’Austria; la Cirenaica confina [...] , Che, in suo giro lontano, al ciel confina (Leopardi). In usi fig.: il genio confina con la pazzia; la sua indulgenza confina con la debolezza. Riferito a gruppi etnici, abitare in regioni attigue: le popolazioni che confinano con i Mongoli. 2. tr ... Leggi Tutto

sovèrchio

Vocabolario on line

soverchio sovèrchio (ant., o meno com., sopèrchio) agg., s. m. e avv. [lat. *supercŭlus, der. di super «sopra»], letter. – 1. agg. Che eccede il giusto o la misura, quindi eccessivo, esagerato: fare [...] s. spese; peccare per s. bontà, per s. indulgenza; in guisa che lo cor si stempre Di soverchia dolcezza (Petrarca); o troppo, superfluo: senza dare s. spiegazioni; i pleonasmi, o parlari soverchi (Vico); non le erano mai parsi soverchi i mille ... Leggi Tutto

inflessìbile

Vocabolario on line

inflessibile inflessìbile agg. [dal lat. inflexibĭlis, comp. di in-2 e flexibĭlis «flessibile»]. – 1. In senso proprio, non com., che non si flette, che non si piega, rigido: una verga di acciaio i.; [...] per alcun motivo dal proprio proposito, che non cede a pressioni e a insistenze esterne, o a sentimenti di debolezza e d’indulgenza: un uomo, un giudice, un capo i.; avere un carattere, una volontà i.; essere i. nell’esigere la piena osservanza dei ... Leggi Tutto

sevèro

Vocabolario on line

severo sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] un dirigente s. ma comprensivo; essere, mostrarsi s. con qualcuno o verso qualcuno; è stato sempre s. verso gli altri e verso sé stesso; determinando: essere s. nei giudizî, nel giudicare, nel far rispettare ... Leggi Tutto

centeṡimale

Vocabolario on line

centesimale centeṡimale agg. [der. di centesimo]. – 1. Che costituisce la centesima parte o è diviso in cento parti: grado c., unità di misura per gli angoli (v. grado1); scala c., scala graduata divisa [...] in cento parti uguali; sistema di numerazione c., quello in base 100. 2. ant. Che si rinnova ogni cento anni: perdono, indulgenza centesimale. ... Leggi Tutto

bamboccionismo

Neologismi (2008)

bamboccionismo s. m. (iron.) L’atteggiamento di chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ Nessuna indulgenza da parte dei colleghi di governo. Il titolare [...] della Pubblica istruzione, [Giuseppe] Fioroni, non ha dubbi: «I nostri ragazzi non sono bamboccioni», ha detto parlando al «Settembre pedagogico». Nessuno sconto anche dalla sinistra radicale che punta ... Leggi Tutto

capire

Vocabolario on line

capire v. intr. e tr. [lat. capĕre, con mutamento di coniugazione] (io capisco, tu capisci, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari), non com. Poter stare o entrare in un luogo, [...] i veri motivi di un comportamento, la natura della psiche di una o più persone, e quindi considerare con indulgenza, giustificare, scusare: i giovani bisogna capirli!; come ti capisco! Rifl. recipr.: si capirono al primo sguardo; sono due persone ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] o scherz.); fig., passare sopra qualche cosa, non curarsene, non darle importanza, oppure chiudere un occhio, giudicare con indulgenza e perdonare: p. sopra le convenzioni, sopra gli scrupoli; per questa volta, passerò sopra la tua scappatella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ingeneróso

Vocabolario on line

ingeneroso ingeneróso agg. [comp. di in-2 e generoso]. – Non generoso; di persona che, nei rapporti con altri, manca di quella generosità che è fatta di umana comprensione, d’indulgenza, di disposizione [...] al perdono: mostrarsi i. con l’avversario, col nemico vinto, con chi senza sua colpa ha sbagliato; Sempre i codardi, e l’alme Ingenerose, abbiette Ebbi in dispregio (Leopardi). Analogam. degli atti, del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
indulgenza
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l’acquista per...
giubileo
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali