• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [21]
Alimentazione [11]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Chimica [4]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

industria

Thesaurus (2018)

industria 1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] applicate all’i.; grande, media, piccola i.). 2. MAPPA Con significato più concreto, si chiama industria ogni singola impresa di tipo industriale (ereditare un’i. dolciaria; è dirigente in una grande i.), 3. e si può chiamare così anche l’insieme ... Leggi Tutto

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] prodotti e al numero dei lavoratori impiegati; i. pesante, denominazione tradizionale dell’industria siderurgica in genere. c. Ogni singola impresa industriale: ereditare un’i. dolciaria; è dirigente in una grande i.; possiede una piccola i. di ... Leggi Tutto

glicosio

Vocabolario on line

glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] qualche difficoltà, si prepara per idrolisi dell’amido, e viene per lo più usato sotto forma di sciroppo denso, incolore, trasparente, come materia prima nell’industria dolciaria e farmaceutica, nella concia del tabacco e nella concia delle pelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pastìglia

Vocabolario on line

pastiglia pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche [...] e con appositi eccipienti), alla quale si conserva tuttavia, nell’uso pop., il nome di pastiglia o pasticca. Nell’industria dolciaria, analoga preparazione a base di zucchero aromatizzato con essenze varie: p. di menta, di liquirizia. 2. a. ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] costituita da saccarosio, molto importante nell’alimentazione umana e largamente usata nell’industria dolciaria e conserviera. Lo zucchero viene ricavato nelle zone tropicali dalla canna, Saccharum officinarum, e in quelle temperate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pasticcière

Vocabolario on line

pasticciere pasticcière (o pasticcère) s. m. (f. -a) [dal fr. pâtissier, ant. pasticier, der. di pâtis (ant. pastiz, pastis) «pasticcio»]. – 1. a. Chi provvede alla produzione (preparazione, lavorazione, [...] dei varî tipi di dolci appartenenti alla pasticceria, sia in proprio per la vendita al pubblico, sia alle dipendenze di un’industria dolciaria, di un laboratorio, oppure in grandi alberghi, su navi, e sim. Anche, chi ha negozio di pasticceria. b. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

armellina

Vocabolario on line

armellina s. f. [da armellino2]. – Nome con cui si indicano in commercio i semi di albicocca o di pesca usati nell’industria dolciaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dolciume

Vocabolario on line

dolciume s. m. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce piuttosto stucchevole: non mi piace il d. di questi frutti. 2. Al plur., quantità di cose dolci, e, in genere, i prodotti dell’industria dolciaria: [...] mangia troppi d.; questi d. ti rovinano lo stomaco; negozio di dolciumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

glassatura

Vocabolario on line

glassatura s. f. [der. di glassare]. – Operazione mediante la quale vengono rivestiti di glassa dolci varî; può essere eseguita a mano oppure, nell’industria dolciaria, con speciali macchine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nocciòla

Vocabolario on line

nocciola nocciòla (letter. nocciuòla) s. f. [lat. *nuceŏla, dim. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. a. Il frutto del nocciòlo, di forma globoso-bislunga o subrotonda, avvolto in parte da un involucro fogliaceo; [...] il seme, detto anch’esso nocciola, si consuma fresco o secco e si usa largamente nell’industria dolciaria (anche sotto forma di farina, in unione alla polvere di cacao): il guscio della n.; n. tostate; schiacciare, pulire, mangiare le n.; cioccolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
DOLCIARIA, INDUSTRIA
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti. Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, Saronno 1888), il grosso dell'industria...
nocciolo
Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma irregolare, foglie ovato-rotonde, ruvide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali