• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [7]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Biologia [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Chimica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

cernitrice

Vocabolario on line

cernitrice s. f. [der. di cernere]. – Nell’agricoltura e nell’industria, macchina destinata alla separazione di materiali di dimensioni o specie diverse, che assume, a seconda del lavoro che compie, [...] nomi varî (calibratrice, svecciatoio, decuscutatore, ecc.). In partic., nell’industria mineraria: c. magnetica, macchina che opera la separazione di minerali sfruttando le loro diverse proprietà magnetiche (detta anche separatore magnetico); c. ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] per il volo picchiato, a richiamata. d. Nell’industria, impianto di r., l’insieme delle apparecchiature (escavatori superfici di contatto di due parti eseguite in tempi diversi. Nella tecnica mineraria, r. di un pozzo, ciascuna delle tratte in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] e a fenomeni di induzione elettrostatica. Nella tecnica mineraria, a. tagliante, anello di acciaio o di di piccoli anelli, detti anche anellini o anelletti. c. Nell’industria tessile, cascami di lana o di cotone che restano arrotolati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

arricchiménto

Vocabolario on line

arricchimento arricchiménto s. m. [der. di arricchire]. – 1. L’arricchire, l’arricchirsi: i rapidi a. del dopoguerra; fig.: la lettura giova all’a. delle idee; il continuo a. della lingua. 2. Insieme [...] di processi e di operazioni seguiti nell’industria (spec. in quella mineraria: a. dei minerali), per aumentare gradatamente la concentrazione di una determinata sostanza contenuta in un miscuglio, al fine di poterla isolare da altre. In partic., a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfangatóre

Vocabolario on line

sfangatore sfangatóre s. m. [der. di sfangare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria mineraria addetto allo sfangamento. 2. Sinon. di sfangatoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

discàrica

Vocabolario on line

discarica discàrica s. f. [der. di discaricare]. – 1. Nei traffici marittimi, l’insieme delle operazioni necessarie per rimuovere dalla stiva di una nave mercantile il carico, le merci trasportate. 2. [...] concr. Nell’industria mineraria, l’insieme dei materiali sterili di scarto che vengono accumulati in prossimità delle miniere e, per estens., i cumuli stessi. 3. D. dei rifiuti (anche, assol., discarica), luogo dove i rifiuti solidi urbani vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] annegati nel getto del conglomerato cementizio. 4. Nell’arte mineraria, complesso di opere che hanno, come le analoghe per gesso su cui si modella una statua di cera. 8. Nell’industria tessile, modo secondo il quale i fili dell’ordito si intrecciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] anatomia, sinon. non com. di lamina. f. Nella tecnica mineraria, t. di arricchimento, apparecchio per separare i grani di sostanze il moto dell’apparato motore all’asta motrice. Nell’industria tessile, t. nera, piano nero usato per esaminare e ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] ) • L'edizione 2019 [della IV edizione di "Foto/Industria"] si concentrerà sull'idea di 'tecnosfera', ovvero l'insieme di raccolta nell'ambito della biosfera, cioè con l'attività mineraria, agricola, della pesca e della caccia, dell'allevamento, con ... Leggi Tutto

grosso1

Vocabolario on line

grosso1 gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] prima generazione, detti di solito fichi fiori o fichifiori. b. Grossi di Piacenza, nome di una razza di colombi. c. Nell’industria mineraria, una delle tre categorie in cui si usa suddividere, in base al volume dei singoli pezzi, il materiale, e che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MINERARIA, INDUSTRIA
MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra mondiale, e numerose risultano le innovazioni...
MONTECATINI
MONTECATINI Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, che impiegano in totale circa 57.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali