• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [8]
Medicina [4]
Chimica [4]
Fisica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

nucleare pulito

Neologismi (2008)

nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] a basso costo per tutto il ventunesimo secolo, energia dal «nucleare pulito», ma dopo soli 9 anni di attività lo stabilimento che era stato definito l’ancora di salvezza dell’industria atomica britannica ha annunciato, se non proprio la chiusura, la ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] nella cui molecola sono presenti uno o due atomi di idrogeno pesante, o deuterio, di grande importanza nella tecnica nucleare. Nell’industria: a. ammoniacale (v. ammoniacale), a. ragia (v. ragia), a. regia (v. regio); a. di Javelle, a. di Labarraque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

5.0

Neologismi (2024)

5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] in direzione di un futuro in cui l’industria diventa il motore trainante della trasformazione verso un’economia «Subito i decreti 5.0, conferma del taglio del cuneo fiscale, nucleare pulito». (Sole24Ore.com, 26 maggio 2024, Art) • Nell’ambito ... Leggi Tutto

tantàlio

Vocabolario on line

tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] ’industria elettronica, nella preparazione di leghe per acciai inossidabili, e sotto forma di fili per suture, lamine, tubicini, ecc., in chirurgia, in odontoiatria, in traumatologia, e, per la sua resistenza alla corrosione, nell’industria nucleare ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] semiconduttori, anziché macchine rotanti. g. In fisica nucleare, c. interna, processo in cui fotoni gamma emessi stesso, cedendo ad essi integralmente la loro energia. h. Nell’industria, c. industriale, trasformazione di un’intera azienda o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] sia per riproduzione sessuale; vengono usati nell’industria per la loro capacità fermentativa, e nella vapori che si condensano in forma di enorme fungo subito dopo un’esplosione nucleare, nel luogo in cui questa è avvenuta (mentre quello che si forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

robotiżżazióne

Vocabolario on line

robotizzazione robotiżżazióne s. f. [der. di robotizzare, sul modello del fr. robotisation]. – Introduzione di robot in processi produttivi: r. di un’industria, di un reparto di una fabbrica, di un laboratorio [...] di ricerca nucleare. In usi fig.: r. della mano d’opera, r. del genere umano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] fusione, usati soprattutto in metallurgia e nell’industria vetraria, per trattamenti termici e per riscaldamento, , f. solare, ecc.; in partic., f. a energia nucleare, atto a sfruttare il calore prodotto da reazioni nucleari (attualmente allo ... Leggi Tutto

ematossilina

Vocabolario on line

ematossilina s. f. [der. del lat. scient. Haematoxylon (campechianum), nome scient. del campeggio (v. campeggio1)]. – Composto organico, principio attivo del legno di campeggio; è usato nella tecnica [...] microscopica, come colorante nucleare, e nell’industria degli inchiostri. ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] recipiente (detto camera a vuoto), utilizzati nell’industria alimentare e farmaceutica (per la produzione di cibi acceleratori di particelle, nei reattori per la fusione nucleare, nella microscopia elettronica, nella spettroscopia di massa, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
NUCLEARE, ENERGIA
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418) Franco MARIANI Giuseppe BELLI Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. a scopi pacificici e industriali. In effetti...
elettrica, industria
elettrica, industria Patrizio Bianchi Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia). Dal mulino alla macchina a vapore La storia dell’industria e. è strettamente legata alla possibilità di sfruttare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali