denocciolatrice
s. f. [der. di denocciolare]. – Nell’industriaalimentare, macchina usata per denocciolare la frutta, lo stesso che snocciolatrice. ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] pregiati e la riutilizzazione delle acque così trattate), nelle operazioni di separazione e purificazione dell’industriaalimentare (dove consente una conservazione dei caratteri organolettici e nutrizionali dei prodotti migliore di quella ottenuta ...
Leggi Tutto
papaina
s. f. [der. di papaia]. – In biochimica, enzima (detto anche pepsina vegetale, papaiotina, papasi, ecc.) contenuto in elevata percentuale nell’albero della papaia, dal quale si estrae: è una [...] polvere grigia, dotata di marcata azione proteolitica, usata, tra l’altro, nell’industriaalimentare. ...
Leggi Tutto
ossigenare
v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi [...] i capelli con acqua ossigenata per schiarirli o per renderli biondi. 2. fig. Alimentare, aiutare con contributi finanziarî, con sovvenzioni, e sim.: o. un’industria, una banca, un istituto, le compagnie teatrali, ecc.; iniziative che hanno bisogno ...
Leggi Tutto
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] , glicogeno, ecc.) e di sostegno (cellulosa, chitine, pectine); oltre all’impiego nel settore alimentare, trovano molteplici applicazioni nell’industria, come adesivi e simili (amido, destrine), in farmacia, nella preparazione di fibre tessili, di ...
Leggi Tutto
carrubo
(o carubo; anche carrùbio o carrùbbio) s. m. [dall’arabo kharrūb]. – Albero sempreverde, della famiglia leguminose cesalpiniacee (Ceratonia siliqua), a chioma larga e densa, con fiori piccoli [...] dioici o poligami; i frutti (carrube) sono legumi indeiscenti, commestibili, lunghi fino a 15 cm, bruni, con semi durissimi che vengono usati nell’industria tessile e alimentare. ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] economico, che produce utile, guadagno: spese p. e improduttive; un’industria, un’attività p.; impiego p., investimento di capitale e lavoro che biomassa vegetale, che viene utilizzata come fonte alimentare dagli strati inferiori, più ricchi di ...
Leggi Tutto
rinvenimento2
rinveniménto2 s. m. [der. di rinvenire2]. – 1. Il fatto di rinvenire, di riprendere i sensi, la coscienza, dopo uno svenimento o un mancamento: aveva perso coscienza, ma il r. è stato rapido. [...] si restituisce a un organismo o a un materiale parte dell’umidità precedentemente sottrattagli. b. Nell’industria della pasta alimentare, fase intermedia del processo di essiccazione naturale nella quale l’umidità rimasta all’interno si distribuisce ...
Leggi Tutto
nettaforma
nettafórma s. f. [comp. del v. nettare e forma], invar. – Macchina adoperata nell’industria della pasta alimentare; è lo stesso che lavatrafile. ...
Leggi Tutto
frode
fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] o dalle leggi speciali; frode in commercio, delitto contro l’industria e il commercio commesso da chi, nell’esercizio di un’ o pattuita (se la cosa è un alimento, si ha la f. alimentare); f. fiscale, comportamento realizzato con modalità artificiose ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in prodotti di consumo più o meno immediato...
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali – o più propriamente locali, poiché...