• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [4]
Biologia [3]
Geologia [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

occhiatura

Vocabolario on line

occhiatura s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il [...] termine è usato anche nell’industria dei salumi per indicare sia le dimensioni sia la distribuzione dei pezzi di grasso nell’impasto (o. grossa, minuta; o. fitta, rada). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

maturazióne

Vocabolario on line

maturazione maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] provocare un ingrossamento dei granuli di bromuro d’argento e quindi un aumento della sensibilità. c. Nell’industria casearia, m. dei formaggi, complesso di trasformazioni biochimiche, subìte dalla caseina del formaggio durante la sosta delle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

stufare

Vocabolario on line

stufare v. tr. [forse lat. *extufare, der. (col pref. ex-) del gr. τύϕω «affumicare, bruciare lentamente»]. – 1. a. Trattare un prodotto con il calore in stufe o recipienti speciali (v. stufatura): s. [...] i bachi da seta, in bachicoltura; s. le forme di formaggio, nell’industria casearia. b. Cuocere a lungo e a fuoco lento, in modo da ottenere la vivanda detta stufato: s. uno stinco di vitello, un pezzo di manzo. 2. In senso fig., spec. nell’uso fam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

stufatura

Vocabolario on line

stufatura s. f. [der. di stufare]. – L’operazione di stufare determinati prodotti, in varî procedimenti tecnologici. In partic.: 1. In bachicoltura, s. a umido, soffocazione delle crisalidi dei bachi [...] di 70-75 °C, attuata per impedire, allo sfarfallamento, la foratura del bozzolo e la conseguente spezzatura del filo. 2. Nell’industria casearia, l’incubazione fermentativa, tra 18 e 30 °C, delle forme di formaggio, che spesso si fa seguire, ma per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panettatrice

Vocabolario on line

panettatrice s. f. [der. di panetto]. – Nell’industria casearia, macchina, per lo più a funzionamento continuo, che serve a tagliare i panetti di burro e ad avvolgerli con la speciale carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nave

Thesaurus (2018)

nave 1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] frequente di navata, cioè ciascuno degli spazi longitudinali in cui è divisa una chiesa (la n. centrale); 4. nell’industria casearia, indica un grosso recipiente in cui si raccoglie il latte dopo averlo scremato; 5. in passato, all’epoca dei grandi ... Leggi Tutto

cremòmetro

Vocabolario on line

cremometro cremòmetro s. m. [comp. di crema e -metro]. – Nell’industria latto-casearia, strumento per la determinazione della quantità di crema contenuta nel latte; può essere costituito da una provetta [...] graduata in gradi convenzionali nella quale la crema si separa in alto per affioramento naturale, oppure da una centrifuga nella quale la crema si separa con maggiore rapidità ... Leggi Tutto

tardivo

Vocabolario on line

tardivo (ant. tardìo) agg. [lat. *tardivus]. – 1. Che viene o avviene tardi, soprattutto con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione: semine t., frutti t., fioritura t.; legno [...] e sim.). In partic., in ostetricia, parto t., quello che si verifica oltre il termine della gestazione; nell’industria casearia, formaggio t., formaggio grana parmigiano-reggiano fabbricato nel mese di ottobre e nella prima decade di novembre, cioè ... Leggi Tutto

ficina

Vocabolario on line

ficina s. f. [der. del nome del genere Ficus (v. fico2)]. – Enzima presente nel latice di piante tropicali del genere Ficus: è una polvere di colore da giallo a bruno, igroscopica, usata nell’industria [...] casearia (in sostituzione del caglio), in quella della concia, in quella tessile, ecc. ... Leggi Tutto

affioraménto

Vocabolario on line

affioramento affioraménto s. m. [der. di affiorare 2]. – 1. Il fatto di affiorare, di apparire in superficie: l’a. di uno scoglio; fig., l’a. della verità. In marina, si dice che un sommergibile è in [...] a. quando è in posizione di agguato, lasciando emergere dal mare solo il periscopio. Nell’industria casearia, crema o panna di a., quella, bianco-giallognola, che si forma sul latte lasciato in riposo per qualche tempo e che contiene una percentuale ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CASEARIA, INDUSTRIA
La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio di microbî o fermenti, talché il formaggio...
Sala Baganza
Comune della prov. di Parma (30,9 km2 con 5206 ab. nel 2008). Il centro è posto ai bordi dell’alta pianura emiliana, a 162 m s.l.m. presso l’apice del conoide del torrente Baganza e presso la sua riva sinistra. Industria casearia, dei salumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali