• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [35]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica [3]
Mestieri e professioni [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

punzonatóre

Vocabolario on line

punzonatore punzonatóre s. m. (f. -trice) [der. di punzonare]. – Chi esegue operazioni di punzonatura; in partic., nell’industria siderurgica, l’operaio che ha il compito di contrassegnare con numeri, [...] lettere, ecc., a mano o a macchina, laminati e profilati coi relativi punzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fornaiòlo

Vocabolario on line

fornaiolo fornaiòlo s. m. [der. di forno]. – Nell’industria siderurgica, l’operaio che carica, accende e sorveglia uno o più forni per la fucinatura dell’acciaio. ... Leggi Tutto

slingottatrice

Vocabolario on line

slingottatrice s. f. [der. di lingotto, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Nell’industria siderurgica, dispositivo usato per estrarre i lingotti dalle lingottiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carbonino

Vocabolario on line

carbonino s. m. [der. di carbone]. – Nell’industria siderurgica, manovale addetto al rifornimento di carbone ai gassogeni o ai forni. ... Leggi Tutto

sbavatóre

Vocabolario on line

sbavatore sbavatóre s. m. (f. -trice) [der. di sbavare2]. – Nell’industria siderurgica, operaio addetto al lavoro di sbavatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fiammellista

Vocabolario on line

fiammellista s. m. [der. di fiammella] (pl. -i). – Nell’industria siderurgica, operaio fonditore che ha la stessa competenza del fiamma, ma è attrezzato particolarmente per il pronto intervento ai laminatoi [...] in caso d’incidenti ... Leggi Tutto

collaudatóre

Vocabolario on line

collaudatore collaudatóre s. m. (f. -trice) [der. di collaudare]. – Chi collauda, sia occasionalmente, sia come addetto stabilmente al collaudo di determinate specie di macchine, attrezzi, strumenti, [...] ecc., o di costruzioni, presso uffici pubblici o aziende private. Nell’industria siderurgica, lo stesso che controllore. ... Leggi Tutto

rinvenitóre

Vocabolario on line

rinvenitore rinvenitóre s. m. (f. -trice) [der. di rinvenire2]. – Operaio dell’industria siderurgica addetto alle operazioni relative al trattamento termico di rinvenimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

controllóre

Vocabolario on line

controllore controllóre s. m. (f. -a, pop.) [dal fr. contrôleur; v. controllo]. – Chi ha il compito di controllare; in partic., nei trasporti, funzionario che nei treni, nelle tranvie e sim. verifica [...] i biglietti dei viaggiatori e dei passeggeri. Nell’industria siderurgica, operaio addetto alla scelta e al collaudo dei pezzi lavorati o degli attrezzi di lavoro: c. mandrini, c. calibri, c. forati al laminatoio obliquo, a seconda del materiale ... Leggi Tutto

giralamière

Vocabolario on line

giralamiere giralamière s. m. [comp. di girare1 e lamiera], invar. – Nell’industria siderurgica, manovale che provvede a far compiere gli opportuni movimenti alle lamiere durante la lavorazione al treno [...] di laminazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
SIDERURGICA, INDUSTRIA
SIDERURGICA, INDUSTRIA Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una prima importante fase di progresso tecnologico...
Nippon Steel Corporation
Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, dalla Japan Iron & Steel, azienda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali