iutatore
iutatóre s. m. (f., non com., -trice) [der. di iuta]. – Nell’industriasiderurgica, operaio finitore che provvede, mediante macchine apposite, al rivestimento con iuta dei tubi di acciaio senza [...] saldatura ...
Leggi Tutto
ammagliatore
ammagliatóre s. m. [der. di ammagliare]. – Nelle operazioni di carico e scarico delle merci, l’operaio addetto ad ammagliare le balle. Nell’industriasiderurgica, sinon. di agganciatore. ...
Leggi Tutto
laminatore
laminatóre s. m. (f. -trice) [der. di laminare2]. – Operaio che attende a operazioni di laminazione in varie industrie. In partic., nell’industriasiderurgica, operaio addetto alla trasformazione, [...] a caldo o a freddo, dei lingotti in laminati ...
Leggi Tutto
loppaio
loppàio s. m. [der. di loppa]. – Nell’industriasiderurgica, operaio della categoria fonditori (detto anche loppista) che provvede alla colata delle loppe dagli altiforni, alla loro classificazione, [...] e anche al trasporto verso altri stabilimenti (per es., cementifici) ...
Leggi Tutto
pirometrista
s. m. e f. [der. di pirometria] (pl. m. -i). – Nell’industriasiderurgica, chi è addetto al controllo della temperatura dei forni (mediante il pirometro). ...
Leggi Tutto
lubrificatore
lubrificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di lubrificare]. – 1. s. m. Operaio dell’industriasiderurgica e meccanica, sinon. di ingrassatore. 2. agg. Che serve a lubrificare: apparecchio, [...] dispositivo lubrificatore ...
Leggi Tutto
agganciatore
agganciatóre s. m. (f. -trice) [der. di agganciare]. – Nell’industriasiderurgica, operaio laminatore che provvede allo sgombero dei profilati caldi nelle varie fasi di lavorazione, agganciandoli [...] o sganciandoli dalle gru ...
Leggi Tutto
imbracatore
imbracatóre (o imbragatóre) s. m. [der. di imbracare]. – 1. non com. Chi è addetto a imbracare balle, casse, ecc. nelle operazioni di carico e scarico delle merci. 2. Nell’industriasiderurgica, [...] sinon. di agganciatore ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] del petrolio; artiglieria p., che svolge azioni di fuoco di rilevante consistenza e a lungo raggio; industria p., denominazione tradizionale dell’industriasiderurgica in genere. 2. estens. a. Terreno p., il terreno argilloso, che, essendo compatto e ...
Leggi Tutto
fochista
(o fuochista) s. m. [der. di fuoco] (pl. -i). – 1. a. In ferrovia, chi alimenta e sorveglia il fuoco nelle locomotive a vapore e coadiuva il macchinista nelle mansioni di minore importanza. [...] b. In marina, qualifica del personale addetto alle caldaie e alle macchine, alle dipendenze degli ufficiali macchinisti. c. Nell’industriasiderurgica, chi carica il carbone nei forni o manovra e sorveglia le caldaie a nafta e a vapore. d. Nei lavori ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una prima importante fase di progresso tecnologico...
Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, dalla Japan Iron & Steel, azienda...