infornatore
infornatóre s. m. (f. -trice) [der. di infornare]. – Operaio che inforna il pane o introduce il materiale da cuocere nei forni industriali, e ne sorveglia la cottura, o che carica i forni [...] nell’industriasiderurgica e nelle miniere di zolfo (sinon., in questi due ultimi casi, di caricatore); i. alla trafila, operaio siderurgico che provvede all’infornatura e alla sfornatura del materiale da trafilare a caldo. ...
Leggi Tutto
brinellista
s. m. [der. di brinell] (pl. -i). – Nell’industriasiderurgica, fonditore che ha il compito di controllare la durezza dei metalli. ...
Leggi Tutto
impaiolatore
impaiolatóre s. m. (f. -trice) [der. di paiolo]. – Nell’industriasiderurgica, operaio addetto alla zincatura delle lamiere, mediante immersione in zinco fuso. ...
Leggi Tutto
raddrizzatrice
agg. e s. f. [der. di raddrizzare]. – Nell’industriasiderurgica e metalmeccanica, macchina r., e più spesso, come s. f., raddrizzatrice, macchina, costituita da numerosi rulli multipli, [...] disposti generalmente in due gruppi, adoperata per raddrizzare lamiere, nastri, barre, tondi o tubi, fili metallici ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] a t. (o a canale), tipo di forno largamente usato, con forme e denominazioni particolari, nell’industria ceramica, siderurgica, chimica, alimentare, costituito da una lunga galleria attraverso la quale, su nastri trasportatori, rulli, carrelli, ecc ...
Leggi Tutto
carbosiderurgico
carbosiderùrgico agg. [comp. di carbo(ne) e siderurgico] (pl. m. -ci). – Relativo ai problemi e all’attività dell’industria estrattiva del carbone e di quella siderurgica. ...
Leggi Tutto
nazionalizzare
nazionaliżżare v. tr. [dal fr. nationaliser]. – 1. Rendere nazionale, soprattutto nel senso di ridurre sotto la proprietà o almeno il controllo statale industrie, servizî, attività varie: [...] n. l’industriasiderurgica; n. le aziende dei telefoni, le ferrovie, le banche. 2. Iscrivere nei registri dello stato veicoli importati di fabbricazione straniera. ◆ Part. pass. nazionaliżżato, anche come agg.: azienda nazionalizzata. ...
Leggi Tutto
fiamma2
fiamma2 s. m. [dalla voce prec.], invar. – Nell’industriasiderurgica, operaio fonditore, detto anche bruciaferro, fiammista, ossigenista, che provvede al taglio, mediante fiamma ossiacetilenica, [...] dei rottami di ferro destinati ai forni ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una prima importante fase di progresso tecnologico...
Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, dalla Japan Iron & Steel, azienda...