innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] una spina uni- o multipolare che si inserisce in una corrispondente presa uni- o multipolare. 5. Nell’industriatessile, procedimento attraverso il quale si cerca di modificare alcune delle proprietà (meccaniche, tintoriali, ecc.) delle fibre; a ...
Leggi Tutto
satinatura
s. f. [der. di satinare]. – Nell’industriatessile e cartaria, operazione di lisciatura delle stoffe e della carta, sinon. di calandratura. ...
Leggi Tutto
saturatore
saturatóre s. m. (f. -trice) [der. di saturare; cfr. lat. tardo saturator -oris «chi sazia»]. – Nella tecnica e nelle scienze sperimentali, apparecchio o dispositivo che serve a produrre un [...] di depurazione; nella preparazione di birra e altre bevande, per arricchirle di anidride carbonica disciolta. b. Nell’industriatessile, macchina usata nel ciclo di lavorazione di alcuni non tessuti, con la quale si spalma, mediante immersione ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] ripiegargli il lenzuolo di sotto, in modo che, entrando nel letto, non possa allungare le gambe. b. Cucitura a sacco, nell’industriatessile, operazione di rifinitura in cui si cuciono l’una contro l’altra le due cimose di una pezza, che viene così a ...
Leggi Tutto
antifiamma
agg. [comp. di anti-1 e fiamma1], invar. – Nell’industriatessile, di sostanza applicata ai tessuti al fine di aumentarne la resistenza alla combustione; anche riferito al trattamento e al [...] tessuto stesso. I principali prodotti antifiamma sono sali inorganici (fosfati ammonici, silicati alcalini, ossido e ossicloruro di ammonio, stannato sodico, ecc.) e composti organici (paraffine clorurate, ...
Leggi Tutto
emolliente
emolliènte agg. e s. m. [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire «rendere molle, mitigare», der. di mollis «molle»]. – 1. In farmacia, di medicamento (detto anche demulcente) che [...] e adragante, le piante mucillaginose come l’altea e la malva, gli amidi di grano, di riso, orzo, ecc.). 2. Nell’industriatessile, di sostanze (grassi, solforicinati, sego, stearina, ecc.) atte a rendere i tessuti flessibili e morbidi al tatto. ...
Leggi Tutto
antisporco
antispòrco agg. e s. m. [comp. di anti-1 e sporco], invar. – Nell’industriatessile, di particolare sostanza che viene applicata ai tessuti per aumentarne la repellenza alla polvere e la resistenza [...] alle macchie; il trattamento con prodotti antisporco ha trovato larga applicazione spec. in seguito alla grande diffusione delle fibre chimiche; come sost. la sostanza stessa ...
Leggi Tutto
piegatrice
s. f. [femm. di piegatore]. – Nome di macchine utensili usate in alcune attività industriali: 1. Nell’industria grafica, macchina che serve a piegare i fogli in una o più pieghe parallele [...] (p. a mano); per lamiere di notevole spessore è usato il tipo che associa una pressa ad un sistema di stampi e controstampi tra i quali viene posta la lamiera da piegare (pressa piegatrice). 3. Nell’industriatessile, sinon. di pieghettatrice. ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] si interrompe un circuito elettrico in modo da porre termine al passaggio di corrente in esso c. Nell’industriatessile, operazione (detta in passato anche apritura) preliminare alla cardatura, che, assieme alla battitura, ha lo scopo di mescolare ...
Leggi Tutto
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di [...] come ingrediente di miscele ignifughe, nella concia al tannino; il solfuro di a., adoperato in chimica analitica, nell’industriatessile, ecc. Altri sali trovano impiego in medicina, come l’acetato di a., dotato di proprietà stimolanti e diaforetiche ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...