• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [333]
Arti visive [222]
Architettura e urbanistica [216]
Chimica [34]
Medicina [25]
Fisica [20]
Botanica [17]
Vita quotidiana [15]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]

addensare

Vocabolario on line

addensare v. tr. [dal lat. addensare, der. di densus «denso, fitto»] (io addènso, ecc.). – Rendere denso, fitto, in senso proprio e fig.: a. una salsa, una crema, in cucina, con l’aggiunta di farina [...] prevedere che burrasca gli si addensasse sul capo! (Manzoni). ◆ Part. pres. addensante, anche come agg. e s. m. nell’industria tessile per indicare sostanze (per es., amido) che vengono miscelate ai liquidi apprettanti per renderli più densi, e nell ... Leggi Tutto

mìschia

Vocabolario on line

mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella [...] quale inizia quindi la discesa verso la porta avversaria. 2. Con sign. più recente, mescolanza. In partic.: a. Nell’industria tessile, mescolanza intima di fibre di diversa natura (per es. lana e fibre poliesteri), di diversa origine (per es. cotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piegatura

Vocabolario on line

piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, [...] alle barre d’acciaio la sagoma prevista nei disegni di progetto delle armature metalliche. c. Nell’industria tessile (anche pieghettatura, plissettatura), operazione di rifinizione che consiste nell’impartire ai capi finiti pieghe di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] una lettera fusa, per le lettere aventi una parte che si appoggia sulla spalla della lettera vicina. d. Nell’industria tessile, la lunghezza in millimetri delle fibre chimiche appartenenti a un determinato lotto: il suo valore influenza la filabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

spremitóre

Vocabolario on line

spremitore spremitóre s. m. [der. di spremere]. – 1. (f. -trice) raro. Chi spreme. 2. Nell’industria della carta, macchina impiegata per l’eliminazione dell’acqua (detto anche pressapasta); nell’industria [...] tessile, macchina che, per mezzo di cilindri tra i quali viene premuto il tessuto, effettua la spremitura dopo l’impregnazione con sostanze liquide. 3. Nella serigrafia, racla di vario materiale (legno, plastica, metallo) che può presentare forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rifinitóre

Vocabolario on line

rifinitore rifinitóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra, solo nel sign. 1) [der. di rifinire, nel sign. 2]. – 1. Artigiano o anche operaio addetto, in varie attività (falegnameria, industria tessile, industria [...] ceramica, pelletteria, laboratorî di biancheria, ecc.), alle operazioni di rifinitura. 2. Nel linguaggio sport., e in partic. nel calcio e in altri giochi di squadra, giocatore che, in fase di attacco, ... Leggi Tutto

shaker

Vocabolario on line

shaker 〈šèikë〉 s. ingl. [der. di (to) shake «scuotere»] (pl. shakers 〈šèikë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Recipiente metallico d’acciaio inossidabile o d’argento, di forma tronco-conica, composto [...] , serve da contenitore in cui si mettono, per essere miscelati con forti scosse di mano, gli ingredienti per il cocktail unitamente al ghiaccio (v. fig. a p. 24). 2. Macchina in uso nell’industria tessile, detta, con nome ital., scuotitrice (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mareżżatura

Vocabolario on line

marezzatura mareżżatura s. f. [der. di marezzare]. – L’operazione del marezzare (un tessuto, un foglio di carta, una lastra di metallo); l’effetto di tale operazione. Anche, l’aspetto di cosa naturalmente [...] , particolare effetto prodotto in varî modi su alcune materie per simulare le venature del legno; nell’industria tessile, effetto cangiante proprio dei broccati e delle sete antiche riprodotto su tessuti comuni; in metallurgia, effetto che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

laminatóio

Vocabolario on line

laminatoio laminatóio s. m. [der. di laminare2]. – 1. Impianto per ridurre un corpo plastico, o reso tale per riscaldamento, in fogli, lamine, barre di determinate dimensioni sfruttando il lavoro di [...] del prodotto finito, si possono avere l. sbozzatori, l. per lamiere, l. per profilati e l. speciali. 2. Nell’industria molitoria, tipo di mulino a cilindri. 3. Nell’industria tessile, il dispositivo di stiro montato sui filatoi, banchi a fusi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nobilitazióne

Vocabolario on line

nobilitazione nobilitazióne s. f. [der. di nobilitare]. – 1. Conferimento, o acquisto, di un titolo e grado nobiliare; più spesso fig., elevazione spirituale, accrescimento di prestigio, di stima e considerazione. [...] , l’impiego di procedimenti atti ad accrescere il valore o la qualità di un prodotto; così, nell’industria tessile, il complesso delle operazioni di apparecchiatura (detto oggi più comunem. rifinizione), con partic. riferimento ai tessuti realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali