• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [333]
Arti visive [222]
Architettura e urbanistica [216]
Chimica [34]
Medicina [25]
Fisica [20]
Botanica [17]
Vita quotidiana [15]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]

ripassare

Vocabolario on line

ripassare v. intr. e tr. [comp. di ri- e passare]. – 1. intr. (aus. essere) Passare di nuovo, muoversi attraversando di nuovo uno spazio: r. per una via, davanti a casa; r. sotto il ponte; tornando da [...] ; rivedere, riscontrare, controllare: r. i conti, il denaro da versare; r. un tessuto, un filato, nell’industria tessile, controllare che la lavorazione sia perfetta, eliminando le eventuali imperfezioni; r. un motore, un apparecchio, una macchina, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mousse

Vocabolario on line

mousse ‹mus› s. f., fr. [propr. «schiuma» (per traslato da mousse «musco»)]. – 1. Nome (reso talora in ital. con schiuma) di varie preparazioni gastronomiche, servite per lo più come antipasti o dessert, [...] ). Le mousses con carni sono cotte in stampo a bagnomaria e servite solitamente con gelatina. 2. Nell’industria tessile, denominazione di sostanze, per lo più poliuretani a struttura schiumosa, usate nel trattamento di laminazione dei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

stiratrice

Vocabolario on line

stiratrice s. f. [der. di stirare]. – 1. Macchina impiegata nell’industria delle confezioni per la stiratura dei tessuti in pezza o delle confezioni; le stiratrici possono essere di tipo continuo, costituite [...] mentre un getto di vapore serve ad ammorbidire il tessuto. Macchine simili, ma di dimensioni più piccole, sono utilizzate nelle stirerie e nelle abitazioni, per stirare biancheria e indumenti. 2. Nell’industria tessile, forma non com. per stiratoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

focàccia

Vocabolario on line

focaccia focàccia s. f. [lat. tardo focacia, agg. f., der. di focus «focolare»] (pl. -ce). – 1. Pane di forma bassa e schiacciata, condito con olio o altri ingredienti, cotto nel forno (in questo senso [...] focaccia, frase prov., rendere la pariglia, ricambiare un torto o sim., talora rincarando la dose. 2. Nell’industria tessile, tipo di confezione di filato senza supporto e con stratificazione dall’esterno verso l’interno. ◆ Dim. focaccina, focaccétta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavoratóre

Vocabolario on line

lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della [...] , della libertà e attività sindacale. Inno dei l., inno socialista musicato nel 1886 da A. Galli su parole di F. Turati, che comincia con le parole «Su fratelli, su compagni». 2. Nell’industria tessile, uno degli organi cardanti della carda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] di apparecchi fotografici e cinematografici, ecc.); v. tessile, detto anche fibra, o lana, di vetro, , per cui si ha o si dovrebbe avere grande cura e riguardo); l’industria, l’arte del v. colorato. In similitudini: trasparente, terso, fragile come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

céncio

Vocabolario on line

cencio céncio s. m. [forse affine al lat. cento -onis «centone, insieme di pezzi disparati»]. – 1. Sinon. di straccio in quasi tutti i suoi sign., di uso soprattutto tosc. ma largamente noto anche altrove. [...] cui s’asciugano le stoviglie. c. Al plur., brandelli d’abiti usati e ritagli di sartoria che hanno varie utilizzazioni nell’industria, spec. tessile e della carta, e che pertanto sono oggetto di raccolta e di commercio. 2. È largamente usato in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

stracannàggio

Vocabolario on line

stracannaggio stracannàggio s. m. [der. di stracannare]. – Nell’industria tessile, operazione con la quale si effettua lo svolgimento, per tensione, del filato o altro semilavorato precedentemente incannato [...] o avvolto su un supporto, e il riavvolgimento su altro supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

accannatóio

Vocabolario on line

accannatoio accannatóio s. m. [der. di canna]. – Nell’industria tessile, sinon., poco usato, di incannatoio. ... Leggi Tutto

passétta

Vocabolario on line

passetta passétta s. f. [dal fr. passette, der. di passer «passare»]. – Nell’industria tessile, piccolo attrezzo usato per il rimettaggio dei fili nel pettine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
tessile
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti...
L'industria tessile
L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio sul mercato globale, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali