• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [11]
Medicina [6]
Industria [5]
Chimica [5]
Industria aeronautica [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Chimica fisica [2]
Religioni [2]
Storia [2]

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] (per es., quelli che stanno alle estremità di una catena di più atomi). d. In fisica, circuito p. (o circuito induttore o assol. primario, sostantivato), il circuito che viene fatto percorrere da una corrente elettrica così da generare, per induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] , detto anche brocca. c. In elettrotecnica, il nucleo di ferro sul quale sono avvolti gli avvolgimenti dell’induttore e dell’indotto delle macchine elettriche e gli avvolgimenti dei trasformatori elettrici. 3. Con denominazioni specifiche: a. Ferri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bipolare

Vocabolario on line

bipolare agg. [comp. di bi- e polo1]. – 1. Genericam., che ha due poli, o, in senso fig., che ha due centri, due punti caratteristici e ugualmente importanti, o sim.: sistema politico b. (v. bipolarismo). [...] . Con partic. accezioni tecniche: a. In elettrotecnica, di macchina o apparecchio che ha una sola coppia di poli magnetici: induttore b.; o di elementi costituiti da due conduttori o relativi a due conduttori: spina b., cavo b., interruttore bipolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

antìgene

Vocabolario on line

antigene antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica [...] detti determinanti antigenici) la formazione di particolari sostanze, gli anticorpi, capaci di legarsi selettivamente all’antigene induttore per disattivarlo o per demolirlo. Antigene Australia, antigene (così detto perché individuato la prima volta ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] , le estremità di un cristallo piroelettrico, ove si manifestano le cariche elettriche. In partic., in elettrotecnica, p. induttore, polo di un magnete (solitamente di un elettromagnete) impiegato nelle macchine elettriche a induzione; oltre ai p ... Leggi Tutto

alternatóre

Vocabolario on line

alternatore alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] (traferro o interferro); ambedue le parti hanno un proprio avvolgimento di rame, sicché generalmente il rotore funziona da induttore mentre lo statore è l’indotto che, per la legge dell’induzione elettromagnetica, diventa sede di forze elettromotrici ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] ruota di legno, con mozzo e raggi muniti alla periferia di caviglie. f. In elettrotecnica, r. polare, tipo di induttore, a poli salienti, usato nelle macchine elettriche. g. R. vivente, o della vita, semplice dispositivo stroboscopico noto anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

metadìnamo

Vocabolario on line

metadinamo metadìnamo s. f. [comp. di meta- e dinamo], invar. – Tipo di macchina elettrica che ha avuto applicazioni soprattutto in passato, costituente una generalizzazione della macchina a corrente [...] : presenta, per ogni coppia di poli, più di due file di spazzole mentre il flusso del campo magnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano nel rotore (anziché nello statore, come avviene nelle dinamo vere e proprie), e si ... Leggi Tutto

omopolare

Vocabolario on line

omopolare agg. [comp. di omo- e polare1]. – 1. In chimica, legame o. (o anche omeopolare o covalente), tipo di legame chimico fra due atomi che condividono o hanno in comune una coppia di elettroni; [...] eteropolare (o ionico), caratteristico dei sali. 2. In elettrotecnica, detto di una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine eteropolari, è interessato da un flusso magnetico induttore di verso costante. ... Leggi Tutto

neutraliżżatóre

Vocabolario on line

neutralizzatore neutraliżżatóre s. m. [der. di neutralizzare]. – Denominazione generica di dispositivi per effettuare una neutralizzazione: per es., condensatore n., induttore n. e trasformatore n., [...] in un amplificatore elettrico neutralizzato, lo stesso che neutrocondensatore, neutroinduttore e neutrotrasformatore ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
induttore terrestre
In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito da una bobina circolare che può...
granzima
granzima Enzima induttore dell’apoptosi, liberato dai linfociti nel processo di degranulazione. I g. sono contenuti all’interno di granuli litici; dopo che la membrana della cellula bersaglio del linfocito è stata perforata da speciali proteine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali