t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] , della Thailandia; in chimica è simbolo del trizio, in elettromagnetismo è simbolo del tesla (unità di misura dell’induzione magnetica nel sistema internazionale), in metrologia del pref. tera-; negli scacchi, T è abbrev. per indicare la Torre ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato [...] un cannello ossiacetilenico (t. al cannello o alla fiamma, o flammatura) oppure per mezzo di corrente indotta (t. a induzione). 2. a. Il complesso delle qualità e delle doti fisiche, psichiche, morali di una persona; costituzione fisico-psichica ...
Leggi Tutto
brambillesco
agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] - che con entusiasmo, senza induzione da parte di nessuno, ogni giorno si uniscono a chi non si sente più rappresentato: siamo un movimento prepolitico, ben distinto da Forza Italia, che apre su tutto il territorio ad An, Udc, anche ai moderati di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si dice induttore, il secondo indotto e le...