ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] a un campo magnetizzante variabile, e anche il diagramma cartesiano dell’intensità di magnetizzazione o dell’induzione magnetica in funzione dell’intensità del campo magnetizzante; c. termodinamico, successione di trasformazioni termodinamiche che ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] ione in comune. b. In fisica, i. elettrica e i. magnetica, locuzioni, oggi di uso poco com., invece di induzione elettrica e magnetica. c. Nella scienza delle costruzioni, linee d’i., particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
cucina
1. MAPPA La CUCINA è un ambiente di una casa, di un ristorante, di una nave ecc., in cui si preparano i cibi; è fornito perciò degli strumenti necessari a questo scopo (pulire la c.; pranzare [...] arredata (comprare, montare una c. nuova), 3. e anche l’apparecchio su cui si cuociono i cibi (c. elettrica, a gas, a induzione). 4. MAPPA Oltre al luogo in cui si cucina, la cucina è anche l’operazione, l’attività stessa del cucinare (intendersi di ...
Leggi Tutto
mina1
mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] profondità (opportunamente ancorati) per poi esplodere per contatto con uno scafo (m. a urto) o per prossimità (m. a induzione, o a influenza, magnetica, acustica, ecc., a seconda del tipo di grandezza fisica rilevato dai sensori dell’ordigno e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] la massa di materiale ferromagnetico che, nelle macchine e negli apparecchi elettromagnetici, serve a convogliare il flusso di induzione magnetica; in partic., il circuito magnetico di un trasformatore. h. In fisica, n. atomico, il corpuscolo, carico ...
Leggi Tutto
retrodatare
v. tr. [comp. di retro- e datare]. – 1. Apporre su uno scritto, un atto, un documento, un titolo di debito o di credito, una data anteriore a quella reale (v. retrodatazione): il decreto [...] di nomina è stato retrodatato di un mese. 2. Attribuire, assegnare (per induzione, o in seguito a studî, ricerche, risultanze varie) a un’opera, a un avvenimento, a un oggetto, una data anteriore a quella precedentemente accettata: r. la composizione ...
Leggi Tutto
magnetoelettrico
magnetoelèttrico agg. [comp. di magneto- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto, genericam., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze magnetiche ed elettriche; sinon. [...] , come avviene per es. nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica le variazioni di un campo magnetico. b. In elettrotecnica, di macchina a induzione in cui il campo induttore è generato da un magnete permanente. ...
Leggi Tutto
magnetomotrice
agg. f. [comp. di magneto- e motrice, sul modello di elettromotrice]. – In fisica, forza m., grandezza introdotta, in analogia con la forza elettromotrice per i circuiti elettrici, al [...] fine di rappresentare la causa del flusso di induzione magnetica in un circuito magnetico. ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: [...] . A seconda della funzione, si distinguono e. di campo, atti a creare un campo magnetico di intensità e di induzione nota, usati per lo più in laboratorio, nonché in varî apparecchi (altoparlanti elettrodinamici, ecc.); ed e. di forza, destinati ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio [...] fondati su fenomeni elettromagnetici. ◆ Avv. elettromagneticaménte, per mezzo di elettromagneti: elettroni deflessi elettromagneticamente, cioè mediante un campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si dice induttore, il secondo indotto e le...