wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] ; questo strumento è atto a funzionare tanto in corrente continua quanto in corrente alternata. Altri tipi sono: i w. a induzione, formati da un induttore costituito da due coppie di bobine su un nucleo ferromagnetico e da un indotto costituito da un ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] avviene per la capacità di un condensatore; a. induttivo o magnetico o a trasformatore, quando avviene per mutua induzione tra i due circuiti. A. elettronico, quando elemento di accoppiamento è il flusso elettronico tra il catodo e determinati ...
Leggi Tutto
elettrostampaggio
elettrostampàggio s. m. [comp. di elettro- e stampaggio]. – Nella tecnica, lavorazione meccanica per deformazione plastica a caldo in cui vengono usate apparecchiature elettriche, generalm. [...] a induzione, per riscaldare il pezzo. ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica s. f. [comp. di elettro- e statica]. – Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, aventi cioè grandezza e posizione determinate [...] e invariabili nel tempo, e che in concreto si occupa dei campi elettrostatici e dei fenomeni che avvengono nella sede di un campo elettrostatico (azioni tra cariche elettriche, induzione elettrica nei conduttori, polarizzazione dei dielettrici). ...
Leggi Tutto
smagnetizzare
smagnetiżżare v. tr. [der. di magnetizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Annullare o ridurre l’intensità di polarizzazione magnetica di un corpo magnetizzato (v. smagnetizzazione): s. [...] lo scafo (metallico) di una nave, annullare la magnetizzazione (prodotta per induzione dal campo magnetico terrestre o da altre cause) con speciali provvedimenti; s. una carta di credito, s. una scheda telefonica. ◆ Part. pres. smagnetiżżante, anche ...
Leggi Tutto
fotochimico
fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; [...] provocata da una radiazione; effetto f., trasformazione chimica (polimerizzazione, dissociazione, ossidazione, ecc.) prodotta dalla luce; tempo d’induzione f., il tempo che intercorre fra il momento in cui si espone il sistema reagente all’azione ...
Leggi Tutto
fotocontrollato
agg. [comp. di foto-1 e controllato]. – In biologia, detto di processo controllato dalla quantità di ore di luce diurna, come, per es., nelle piante la germinazione dei semi, l’induzione [...] della fioritura, ecc. (v. fotoperiodismo) ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] . primario, sostantivato), il circuito che viene fatto percorrere da una corrente elettrica così da generare, per induzione elettromagnetica, una corrente indotta in un circuito posto in vicinanza (circuito secondario); per es., in un trasformatore ...
Leggi Tutto
ferrimagnetico
ferrimagnètico agg. [comp. di ferri(te) e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di alcune sostanze naturali, quali la magnetite, e artificiali, le cosiddette ferriti, il cui comportamento [...] generale è simile a quello delle sostanze ferromagnetiche: i valori dell’induzione di saturazione sono però più bassi, come è più bassa la temperatura al di sopra della quale il corpo perde le sue caratteristiche ferromagnetiche, mentre è molto più ...
Leggi Tutto
ferroelettricita
ferroelettricità s. f. [comp. di ferro(magnetismo) e elettricità]. – In elettrologia, l’insieme delle proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica (cioè ritardo [...] dell’induzione elettrica rispetto alle variazioni del campo elettrico). ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un...
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si dice induttore, il secondo indotto e le...