• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [8]
Industria [3]
Biologia [3]
Medicina [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

-ine

Vocabolario on line

-ine – Nella botanica sistematica, suffisso (lat. scient. -inae) che, secondo le norme del codice internazionale di nomenclatura, si aggiunge al nome di un genere per denominare una sottotribù: per es., [...] potentilline (Potentillinae), dal genere Potentilla. In passato il suffisso è stato adoperato anche per formare nomi di classi: per es., cicadine (Cycadinae), dal genere Cycas ... Leggi Tutto

etanòl-

Vocabolario on line

etanol- etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] derivati dall’ammoniaca, detti anche colam(m)ine, liquidi incolori, usati per l’assorbimento di anidride carbonica e idrogeno solforato dai gas e come inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella ... Leggi Tutto

morfolina

Vocabolario on line

morfolina s. f. [dall’ingl. morpholine, comp. di morph(ine) – perché erroneamente ritenuta correlata con la morfina –, con i suff. -ole «-olo2» e -ine «-ina»]. – In chimica organica, amina secondaria [...] (tetraidro-ossiazina) ottenuta dall’ossido di etilene e ammoniaca, usata come solvente, come agente emulsionante e in diverse sintesi organiche ... Leggi Tutto

vaxxie

Neologismi (2021)

vaxxie s. m. inv. (scherz.) Selfie fatto quando si viene sottoposti a una vaccinazione. ♦ Un neologismo americano legato al COVID-19 ma che fa sorridere è vaxxie, la foto che mostra la propria vaccinazione. [...] voglia postare anche il momento in cui riceve il vaccino. (Yelena Crescenti, Vogue.it, 27 aprile 2021, News). Voce ingl. a sua volta composta da vaxx(ine), variante grafica di vacc(ine) ‘vaccino’ o vacc(ination) ‘vaccinazione’ e dal s. (self)ie. ... Leggi Tutto

tamoxifène

Vocabolario on line

tamoxifene tamoxifène (o tamossifène) s. m. [dall’ingl. tamoxifen, comp. di t(rans), am(ine) e oxyphen(yl), con alterazione di oxyphen in oxifen]. – In medicina, farmaco di sintesi (comunem. indicato [...] anche con la sigla TAM), derivato del trifeniletilene, caratterizzato dalla capacità di competere con gli ormoni estrogeni a livello degli specifici recettori cellulari, e perciò impiegato nel trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alanina

Vocabolario on line

alanina s. f. [dal fr. alanine, comp. di al(dehyde) «aldeide» e del suff. -ine, con inserzione di -an-]. – In chimica organica, aminoacido (acido alfa-amino-propionico) di cui si trova in natura la forma [...] destrogira come costituente di molte proteine; è anche nota la beta-a., presente nei tessuti muscolari e prodotta sinteticamente per la preparazione dell’acido pantotenico, una delle vitamine del complesso ... Leggi Tutto

naftalina

Vocabolario on line

naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] frazioni di catrame di carbon fossile bollenti fra 180 e 250 °C (olio medio di catrame o olio di n.), le quali, per raffreddamento, lasciano cristallizzare la naftalina che viene poi separata per centrifugazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

vitiligoidèo

Vocabolario on line

vitiligoideo vitiligoidèo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di vitili-g(ine) e -oideo]. – In dermatologia, affetto da vitiligine: un soggetto v., e come sost. un v., una vitiligoidea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

snob

Vocabolario on line

snob 〈snòb〉 s. ingl. [parola che significava in origine «cittadino di basso ceto» e nell’ingl. dialettale «ciabattino», assunta nel gergo studentesco inglese per indicare una persona estranea all’ambiente, [...] book of snobs (1848) di W. Thackeray; è priva di fondamento l’opinione, molto diffusa, che sia un’abbreviazione della locuz. lat. s(ine) nob(ilitate) «senza nobiltà»] (pl. snobs 〈snòb∫〉), usata in ital. come s. m. e f. e agg. – Chi ammira e imita ciò ... Leggi Tutto

miroṡina

Vocabolario on line

mirosina miroṡina s. f. [dal fr. myrosine, comp. del gr. μύρον «unguento», con i suff. -ose «-osio» e –ine «-ina»]. – In biochimica, enzima contenuto nei semi di senape, e anche nel fegato e nei muscoli [...] degli animali, capace di scindere il glicoside sinigrina in isotiocianato di allile, glicosio e solfato acido di potassio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ine
Re (m. 730 circa) di Wessex; successe a Ceadwalla nel 688. Accrebbe i suoi territorî combattendo il regno del Kent (694), quello del Galles Occidentale (710) e quello di Mercia (715). A I. è dovuto il primo codice di leggi sassoni occidentali....
INE re del Wessex
INE re del Wessex Successe a Ceadwalla nel 688. Combatté con il re di Kent, fino al 694; nel 710 contro Gerent del Galles Occidentale e nel 715 contro il re di Mercia. Nel 726, deposta la dignità regia, si recò a Roma e si fece monaco. Morì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali