parvolo
pàrvolo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. parvŭlus: v. pargolo]. – Variante di pargolo, rispetto a cui è forma di tono anche più letter., e ormai ant. Come sost.: a la mia guida Mi volsi, come parvol [...] (Leopardi). Come agg.: tra ’l gelo antico S’affaccia la vïola e disasconde Sua p. beltà (Carducci). ◆ Dim. parvolétto, pargoletto, infante: Fede ed innocenzia son reperte Solo ne’ parvoletti (Dante); Laudate, parvoletti, il Signor vostro (Pulci). ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] il cantautore del folk padano [Davide] Van Der Sfroos, o dall’ascesa del milanesissimo e feltriano conduttore del pomeriggio Milo Infante all’«Italia sul Due» (un contenitore che in parte è ancora sotto il controllo degli uomini Udc). (Paolo Martini ...
Leggi Tutto
fictionale
agg. Che si basa su una ricostruzione romanzesca, non reale. ◆ Io credo che nelle ultime cento pagine si scopra la necessità della camuffatura, cui all’inizio ho accennato. È una camuffatura [...] ovvero l’adattamento fictionale) della difficoltà psico-sentimentale di questo Auctor di arrivare sparato su quell’Io infante. (Alberto Asor Rosa, Repubblica, 10 giugno 2004, p. 45, Cultura).
Adattato dall’ingl. fictional (‘romanzesco, romanzato’).
V ...
Leggi Tutto
Designazione onorifica in uso dal 14° sec. nelle monarchie di Spagna e Portogallo, dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito. Prende origine dal riconoscimento dello stato di perpetua soggezione al re dei figli...
infante (anfante)
Lia Baldelli
Vale " fanciullo ", nell'unica attestazione di If IV 30 d'infanti e di femmine e di viri.
Largamente attestata, anche dalla tradizione più antica, la lezione di fanti; del resto, inversamente, in Pd XXXIII 107...