neonato [comp. di neo- e nato]. - ■ agg. 1. (non com.) [di bambino o altro essere vivente, nato da poco: il puledrino n.]. 2. (fig.) [sorto, costituito di recente: il n. partito] ≈ nuovo, recente. ↔ passato, [...] superato, vecchio. ■ s. m. (f. -a) [individuo umano appena nato, nei primi giorni di vita] ≈ bambino, bebè, infante, lattante, (nuovo) nato, pargolo, poppante. ...
Leggi Tutto
infanzia /in'fantsja/ s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis "infante"]. - 1. a. [periodo di vita dell'uomo, compreso fra la nascita e l'inizio della pubertà: le malattie dell'i.; uscire dall'i.] [...] ≈ (ant.) infantilità, (non com.) prima età, (lett.) puerizia. > i., (lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, maternità, anzianità, vecchiaia. b. [l'insieme di coloro che sono nell'età infantile, ...
Leggi Tutto
pargolo /'pargolo/ s. m. (f. -a) [lat. parvŭlus, dim. di parvus "piccolo"], lett. - [essere umano nell'infanzia, anche scherz.: dove hai lasciato i p.?] ≈ bambino, bimbo, (disus.) fanciullo, (lett.) infante, [...] mammolo, (scherz.) marmocchio, piccolo, (region.) pupo ...
Leggi Tutto
Designazione onorifica in uso dal 14° sec. nelle monarchie di Spagna e Portogallo, dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito. Prende origine dal riconoscimento dello stato di perpetua soggezione al re dei figli...
infante (anfante)
Lia Baldelli
Vale " fanciullo ", nell'unica attestazione di If IV 30 d'infanti e di femmine e di viri.
Largamente attestata, anche dalla tradizione più antica, la lezione di fanti; del resto, inversamente, in Pd XXXIII 107...