baby talk
‹bèibi tòok› locuz. ingl. (propr. «discorso per bambini»), usata in ital. come s. m. – Linguaggio puerile, quello cioè usato nella conversazione tra bambini oppure da adulti nel rivolgersi [...] a bambini (soprattutto della prima infanzia); molto semplificato nella fonologia, nel lessico (in genere ristretto a oggetti e situazioni tipiche del mondo infantile) e nella sintassi, è ricco di variazioni nell’intonazione della voce e di forme ...
Leggi Tutto
irrevocabile
irrevocàbile agg. [dal lat. irrevocabĭlis, comp. di in-2 e revocabĭlis «revocabile»]. – Che non può essere revocato, cioè, propriam., richiamato, fatto tornare indietro, e quindi, per estens., [...] da errore di fatto o da violenza). Letter., che non ritorna più, che è definitivamente passato: l’i. giovinezza; ricordi di un’infanzia i.; era quel dolce E irrevocabil tempo, allor che s’apre Al guardo giovanil questa infelice Scena del mondo, e gli ...
Leggi Tutto
ofiasi
ofìaṡi s. f. [lat. scient. ophiasis, dal gr. ὀϕίασις, der. di ὄϕις «serpente»]. – In medicina, forma di alopecia, non rara nell’infanzia, che corre con andamento serpeggiante (da cui il nome) [...] lungo il margine del cuoio capelluto, dalla regione occipitale verso le orecchie, fino ad arrivare sulla fronte ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] disimpegnata, a seconda che tratti o non tratti di problemi politici e sociali della realtà contemporanea; l. per l’infanzia; l. amena, le opere scritte principalmente col fine di dilettare (romanzi, racconti, novelle); l. erotica; l. di consumo, di ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] il che nelle piante è causa di tenerezza): i t. virgulti; erbe ancora t.; quindi, con riferimento all’età dell’uomo: nella t. infanzia; negli anni t.; fin dalla più t. età. b. non com. Di colore, pallido, tenue, delicato: un rosa, un celeste t.; E il ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra [...] dal peccato di Adamo. 2. Con altro sign., è stato chiamato P. di Giacomo uno scritto apocrifo dedicato alla nascita e all’infanzia della Vergine e di Gesù Cristo, il cui autore, che ha utilizzato fonti diverse, si presenta come l’apostolo Giacomo; l ...
Leggi Tutto
strofulo
stròfulo s. m. [der. del gr. στρόϕος «torcimento dei visceri, dolore», dal tema di στρέϕω «volgere, voltare»]. – Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici [...] da una vescicola, che interessano soprattutto tronco e arti inferiori. La sua frequenza decresce con l’età: relativamente frequente nell’infanzia, si osserva anche nei soggetti giovani, a cute delicata e con prevalenza per il sesso femminile. ...
Leggi Tutto
riattivazione
riattivazióne s. f. [der. di riattivare]. – L’azione, l’operazione di riattivare, il fatto di venire riattivato: r. di un tronco ferroviario, delle comunicazioni telegrafiche, di un cantiere; [...] rivivere più o meno intenso di esperienze passate, allorché un elemento della situazione attuale richiami un elemento analogo dell’infanzia o della fanciullezza: la partenza di una persona cara in età adulta può, per es., riattivare una situazione d ...
Leggi Tutto
acetonico
acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si [...] utilizzati, come per es. nel diabete. Alito a., alito con caratteristico odore di frutta, dovuto alla presenza nel circolo sanguigno di un’eccessiva quantità di corpi acetonici; si osserva nell’acetonemia dell’infanzia e nei malati di diabete grave. ...
Leggi Tutto
vitaminizzazione
vitaminiżżazióne s. f. [der. di vitaminizzare]. – L’operazione di vitaminizzare, il fatto di venire vitaminizzato: v. di alimenti per la prima infanzia. ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno...
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), basata sulla dichiarazione di Ginevra...