uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] tuorlo o vitello o plasma nutritivo) per lo sviluppo dell’embrione. Sono riconoscibili un’area superiore o polo animale, e una inferiore o polo vegetativo (o nutritivo o vitellino), ricca di tuorlo: in molti vertebrati l’asse che congiunge i due poli ...
Leggi Tutto
domino3
dòmino3 s. m. [dal fr. domino, che ha preso il nome dalla maschera omonima; v. la voce prec.], invar. – Antichissimo gioco, che si esegue con 28 tessere rettangolari e piane, aventi la faccia [...] inferiore di ebano o di osso annerito e quella superiore di osso bianco o d’avorio (oggi si realizzano anche tessere in materie plastiche, colorate da una parte, bianche dall’altra), divisa da una riga in due rettangoli uguali sui quali si leggono i ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] due rette distinte (dette asintoti), ed è il luogo dei punti del piano per i quali la differenza, presa in valore assoluto, delle distanze da due punti dati (fuochi) è costante (tale differenza è necessariamente inferiore alla distanza tra i fuochi). ...
Leggi Tutto
credènza2 s. f. [dalla voce prec., attrav. la locuz. ant. fare la credenza, riferita all’assaggio dei cibi]. – 1. Mobile da cucina o da sala da pranzo, usato (già dal sec. 16°) per contenere stoviglie, [...] e spesso anche vivande, costituito, nel tipo più comune, da un corpo inferiore pieno, a sportelli, di dimensioni simili a quelle di un cassettone, sul quale si sviluppa un’alzata a varî ripiani, destinata, più che a scopi pratici, a tenere in mostra ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] , il complemento che indica in quale misura una persona o cosa differisce da un’altra, di quanto è, rispetto a questa, inferiore, superiore, ecc.; risponde alla domanda quanto? o di quanto?, ed è in genere costituito da avverbî di quantità e da ...
Leggi Tutto
acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] cioè inferiore a 90°. Per estensione, si chiama acuto anche tutto quello che ha la forma di un angolo acuto (arco a.). 2. MAPPA Ciò che ha questa forma è molto adatto a infilarsi all’interno di qualcos’altro, incuneandosi: da questa caratteristica ...
Leggi Tutto
abito
1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] si chiama abito un vestito, intero o in due o tre pezzi, che copre l’intero corpo, sia nella parte superiore sia in quella inferiore (ho comprato un bell’a. blu; indossava un a. lungo e aderente). In un uso ancora più specifico del termine, si chiama ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] stretto alla b. e non regge bene). Al plurale, basi, è sinonimo di fondamenta (gettare le basi di un edificio). 2. In geometria, è il lato sul quale appoggia o si immagina appoggiato un poligono, o il ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] dando vita a una famiglia di parole molto ampia che va da calce, nel senso di parte inferiore di qualcosa, al verbo calciare e al suo derivato calcio, a calcare, nel senso di calpestare, e il suo derivato calca, a calza e al verbo derivato calzare e, ...
Leggi Tutto
cavallo
1. MAPPA Il CAVALLO è un grande mammifero erbivoro con corpo robusto, collo lungo e muscoloso, coda e criniera folte, lunghe zampe che terminano con un solo dito protetto dallo zoccolo; originariamente [...] di un cavallo, 4. mentre nelle carte da gioco napoletane è la figura di un uomo a cavallo, di valore immediatamente inferiore al re. 5. Nella ginnastica il cavallo è un attrezzo usato per fare volteggi, costituito da una struttura imbottita sostenuta ...
Leggi Tutto
Botanica
Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia.
Geografia
Termine...