• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]

infero

Sinonimi e Contrari (2003)

infero /'infero/ [dal lat. infĕrus "di sotto, del mondo di là, infernale"]. - ■ agg. 1. (lett.) [che si trova più in basso: la parte i. d'un edificio] ≈ e ↔ [→ INFERIORE agg. (1. a)]. 2. [che è proprio [...] dell'inferno, che si trova all'inferno: le potenze i.; gli spiriti i.] ≈ [→ INFERNALE (1. a)]. ■ s. m. (mitol.) [al plur., nella concezione pagana greco-romana, il regno dei defunti] ≈ e ↔ [→ INFERNO (1)] ... Leggi Tutto

stigio

Sinonimi e Contrari (2003)

stigio /'stidʒo/ agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie), lett. - 1. (mitol.) a. [dello Stige, il fiume dell'oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: la palude s.; [...] il bianco aruspice d'Apollo (G. D'Annunzio)] ≈ (lett.) acheronteo, (non com.) acherontico, (lett.) avernale, infernale, (lett.) infero, (lett.) tartareo. ↔ (lett.) superno, (lett.) supero. 2. (fig., non com.) [di cielo, atmosfera e sim., che ha ... Leggi Tutto

inferiore

Sinonimi e Contrari (2003)

inferiore /infe'rjore/ [dal lat. inferior -oris, compar. di inferus "che sta sotto"; trattato anche in ital. come comp. di basso]. - ■ agg. 1. a. [che si trova più in basso: la parte i. d'un edificio] [...] ≈ (fam.) disotto, (lett.) infero, sottostante. ↔ (fam.) disopra, sovrastante, superiore, (lett.) superno, (lett.) supero. b. [che ha misura più piccola, con la prep. a: statura i. alla normale] ≈ minore. ↔ maggiore (di), superiore. 2. (fig.) a. [che ... Leggi Tutto

infernale

Sinonimi e Contrari (2003)

infernale agg. [dal lat. tardo infernalis]. - 1. a. [che è proprio dell'inferno, che si trova all'inferno: le potenze i.] ≈ (lett.) acheronteo, (lett.) avernale, (non com.) inferno, infero, (non com.) [...] plutonico. b. [dotato di potere maligno, malefico: un essere i.] ≈ demoniaco, diabolico, luciferino, satanico. ↔ angelico, celeste, celestiale, (non com.) edenico, paradisiaco. 2. (fig.) [di temperatura, ... Leggi Tutto

superiore

Sinonimi e Contrari (2003)

superiore /supe'rjore/ [dal lat. superior -oris, compar. di superŭs "che sta sopra", trattato anche in ital. come compar. di alto]. - ■ agg. 1. [che è a una maggiore altezza, che sta sopra: la parte s. [...] di un edificio] ≈ alto, di sopra, sovrastante, (lett.) superno, (lett.) supero. ↔ basso, di sotto, inferiore, (lett.) infero, sottostante. 2. [che è più grande per altezza, misura, quantità, intensità, ecc., con la prep. a: statura s. alla media] ≈ ... Leggi Tutto

superno

Sinonimi e Contrari (2003)

superno /su'pɛrno/ agg. [dal lat. supernus, der. di super "sopra"], lett. - 1. [che sta sopra] ≈ e ↔ [→ SUPERIORE agg. (1)]. 2. (estens.) [del cielo] ≈ celeste, (lett.) empireo. ↔ infernale, (lett.) infero, [...] (lett.) inferno, (lett.) stigio, (lett.) tartario. ‖ terreno, terrestre ... Leggi Tutto

tartareo

Sinonimi e Contrari (2003)

tartareo /tar'tareo/ agg. [dal lat. Tartareus], lett. - [relativo al Tartaro, l'oltretomba sotterraneo della mitologia classica] ≈ (lett.) acheronteo, infernale, (lett.) inferno, infero, (lett.) stigio. [...] ↔ (lett.) superno, (lett.) supero ... Leggi Tutto
Enciclopedia
infero, ovario
In botanica, ovario dei fiori epigini, concresciuto con le pareti interne della coppa ricettacolare, che appare situato al di sotto delle altre parti del fiore. È detto anche aderente o adnato, ed è presente per es. nelle Apiacee e nelle Orchideacee.
Flegetonte
(gr. Φλεγέϑων) Nella mitologia greco-romana, fiume del mondo infero; col Cocito si unisce a formare l’Acheronte. Dal suo fuoco deriverebbero le lave vulcaniche; i poeti e i mitografi immaginarono che vi si punissero parricidi, briganti e tiranni. Anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali