acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] si faceva sempre più acuta).
Parole, espressioni e modi di dire
accento acuto
angolo acuto
arco acuto
fase acuta
infezione acuta
infiammazione acuta
Citazione
Tre lingue avea ed acuto ogni dente,
Battea la coda con molto rumore,
Sempre gettava ...
Leggi Tutto
comunicare
1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] , ha più il senso di trasmettere: per esempio si comunica una malattia trasmettendola attraverso il contagio (c. l’infezione), oppure, in meccanica, corpi diversi si trasmettono energia o movimento (il motore comunica il moto a tutto il congegno ...
Leggi Tutto
trasmettere
1. MAPPA TRASMETTERE significa trasferire, far passare ciò che è in proprio possesso su uno o più altri soggetti, enti, corpi o elementi (t. un bene, un diritto a terzi). Il trasferimento [...] ereditari), quella del contagio da parte di chi è affetto da una malattia a un soggetto sano (t. un’infezione), quella della tradizione tra generazioni (usanze che si trasmettono di padre in figlio) oppure attraverso processi meccanici e fisici ...
Leggi Tutto
vittima
1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] vittime del terrorismo; le vittime di un disastro ferroviario, di una sciagura aerea; morire v. di una epidemia, di una grave infezione, della droga). 2. Ma è una vittima anche chi subisce un inganno o una prepotenza e ne riporta un danno, anche solo ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] 2022, Salute&Benessere) • «Con la nuova sottovariante Xe i vaccinati, anche con tre dosi, sono a maggiore rischio di infezione e le persone anziane e fragili anche di malattia grave». Massimo Galli, 70 anni, già professore ordinario di Malattie ...
Leggi Tutto
minacciare
v. tr. [der. di minaccia] (io minàccio, ecc.). – 1. Annunciare, far temere a qualcuno un danno, un male, un castigo, una vendetta, con l’intenzione di mettere in atto il proprio proposito [...] minacciano pioggia; il mare minacciava burrasca; il tempo minaccia tempesta (anche con uso impers.: minaccia tempesta); l’infezione minaccia di estendersi; il ponte minaccia di crollare; il progetto minacciava di naufragare. ◆ Part. pres. minacciante ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] ingiusto. La ripetitività con la quale scoppiano certi bubboni, anche in realtà complessivamente virtuose, segnala tuttavia un’infezione profonda. […] Il Libro Verde dell’Economia di qualche mese fa è ricco di esempi sconcertanti. (Gian Antonio ...
Leggi Tutto
rinite
s. f. [der. di rino-, col suff. medico -ite]. – Affezione infiammatoria della mucosa nasale. Si distinguono diverse forme: r. virali acute, tra cui il comune raffreddore (o coriza), contagioso, [...] dapprima molto fluida e incolore, quindi mucopurulenta e poi, in taluni casi, addirittura purulenta, a causa del sovrapporsi di un’infezione da piogeni (tutta la sintomatologia regredisce in 6 o 7 giorni); r. acute batteriche, tra le quali la r. del ...
Leggi Tutto
listeriosi
listeriòṡi s. f. [der. di listeria, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva, detta anche, meno spesso, listeriasi o listerellosi, causata dal batterio Listeria monocytogenes (o Listerella [...] ora con prevalenti lesioni nervose (incoordinazione dei movimenti, disturbi della deglutizione, ecc.), ora, nei mammiferi, come infezione embrionale o fetale (aborto, morte intrauterina del feto, grave sepsi connatale che nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
listeriosico
listeriòṡico agg. [der. di listeriosi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo a listeriosi: infezione l., embriopatia listeriosica. ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il concetto di infezione non si identifica...
ospedaliera, infezione
Infezione che insorge nel corso di un ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento del ricovero. Tutte le infezioni già...