• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [64]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Biologia [11]
Chimica [8]
Fisica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Antropologia fisica [4]

ràgade

Vocabolario on line

ragade ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose [...] duri, sclerotici, a fondo netto e secernente modica quantità di liquame sieroso o siero-ematico: molto dolorosa, la lesione tende con difficoltà alla riparazione spontanea e può essere sede, per penetrazione microbica, di infezioni secondarie. ... Leggi Tutto

antisèttico

Vocabolario on line

antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi [...] antisettica. 2. s. m. Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, come, per es., l’alcol e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antivirale

Vocabolario on line

antivirale agg. e s. m. [comp. di anti-1 e virale]. – Di farmaco o sostanza che mira a combattere le infezioni virali; come sost.: fare uso di antivirali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eteromòrfo

Vocabolario on line

eteromorfo eteromòrfo agg. e s. m. [dal gr. ἐτερόμορϕος, comp. di ἑτερο- «etero-» e μορϕή «forma»]. – 1. agg. Di forma diversa; si dice spec., in mineralogia, di modificazioni o fasi cristalline di una [...] colombo selvatico, alcuni dei quali sono teratologici e nocivi alla conservazione dell’individuo e della specie (per es., il becco breve è di impedimento alla raccolta del cibo, le grandi caruncole intorno agli occhi sono causa di infezioni, ecc.). ... Leggi Tutto

rùpia

Vocabolario on line

rupia rùpia s. f. [der. del gr. ῥύπος «sudiciume»]. – In dermatologia, lesione cutanea caratterizzata da una crosta di aspetto simile a quello di una valva d’ostrica, che ricopre una superficie ulcerosa: [...] è dovuta all’essiccamento dello scarso contenuto liquido di formazioni bollose concentriche, e si osserva soprattutto in caso di lesioni ulcerative complicate da infezioni suppurative. ... Leggi Tutto

adenoidèo

Vocabolario on line

adenoideo adenoidèo agg. [der. di adenoide]. – Relativo alle adenoidi: infezioni a.; ipertrofia a.; soggetto a., portatore di vegetazioni adenoidi; facies a., particolare aspetto del volto caratterizzato [...] da bocca aperta, mandibola abbassata, e altri caratteri e atteggiamenti che sono peculiari dell’adenoidismo ... Leggi Tutto

rifamicine

Vocabolario on line

rifamicine s. f. pl. [comp. di un primo elemento di fantasia (dapprima rifo-, poi modificato in rifa- per evitare consonanza con nomi di altri medicamenti analoghi) ispirato dal titolo del film Rififì [...] mediterranea, e semisintetici, ad ampio spettro di attività antibatterica: largamente impiegate in clinica sono la rifamicina SV e la rifampicina (o rifampina), soprattutto nella terapia, rispettivam., delle infezioni chirurgiche e della tubercolosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

adenopatìa

Vocabolario on line

adenopatia adenopatìa s. f. [comp. di adeno- e -patia]. – In medicina, affezione morbosa di un linfonodo, e in partic. dei linfonodi dell’ilo polmonare (a. ilàre) e di quelli situati intorno alla trachea [...] e ai grossi bronchi (a. tracheo-bronchiale), nel corso di infezioni polmonari. ... Leggi Tutto

linfangite

Vocabolario on line

linfangite (o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti [...] tributarî dei vasi stessi, o anche da invasione neoplastica (l. carcinomatosa). 2. In veterinaria, l. epizootica, malattia cronica, infettiva e contagiosa dei solipedi, caratterizzata da un processo purulento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ixòdidi

Vocabolario on line

ixodidi ixòdidi s. m. pl. [lat. scient. Ixodidae, dal nome del genere Ixodes, e questo dal gr. ἰξώδης «vischioso»]. – In zoologia, famiglia di acari ematofagi ed ectoparassiti di vertebrati, che presentano [...] apparato boccale con rostro proteso in avanti e sporgente dal margine anteriore del dorso; possono diffondere gravi infezioni tra il bestiame (babesiosi) e provocare malattie febbrili anche nell’uomo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Difese contro le infezioni virali
Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy Hussell (Department of Respiratory, Medicine...
coxsackiosi
coxsackiosi Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione si contrae essenzialmente per contagio diretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali