pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, [...] come nel caso di appendiciti, pancreatiti, oppure nel corso di setticemie o setticopiemie) o a fenomeni compressivi e stenosanti del sistema portale, o alla combinazione dei due ordini di fattori; può ...
Leggi Tutto
sterilita
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] da parte di queste, impervietà o altre malformazioni delle vie genitali femminili, alterazioni degli organi genitali per processi infiammatorî, esiti cicatriziali, ecc. b. In botanica, detto di pianta o di sue parti incapaci di produrre disseminuli ...
Leggi Tutto
pericistite
s. f. [der. di pericistio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica del tessuto connettivo che circonda la vescica urinaria (pericistio), generalmente conseguente [...] a una cistite, talvolta a processi infiammatorî o neoplastici degli organi contenuti nel piccolo bacino. ...
Leggi Tutto
idrosalpinge
s. m. o f. [comp. di idro- e salpinge]. – Nel linguaggio medico, distensione della tuba uterina o salpinge, con ristagno dell’essudato conseguente di solito a processi infiammatorî. ...
Leggi Tutto
suppurare
v. intr. [dal lat. suppurare (comp. di sub- e pus puris «pus»)] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, con riferimento a processi infiammatorî, evolvere verso la suppurazione: la ferita, la [...] piaga ha suppurato. ◆ Part. pres. suppurante, anche come agg., riferito a tessuto che è sede di infiammazione da piogeni, con formazione di pus: ferita, fistola suppurante. ...
Leggi Tutto
marconiterapia
marconiterapìa s. f. [comp. di marconi- e terapia]. – Nel linguaggio medico, varietà di elettroterapia con correnti ad alta frequenza, detta anche terapia con onde corte, impiegata nel [...] trattamento di traumi, di artrosi, di alcuni processi infiammatorî, ecc. ...
Leggi Tutto
paradentosi
paradentòṡi s. f. [comp. di para-2 e dente, col suff. medico -osi]. – In odontoiatria, particolare forma di piorrea alveolare, nella quale predominano i fenomeni degenerativi su quelli infiammatorî; [...] è detta anche par(a)odontosi ...
Leggi Tutto
ooforosalpingite
s. f. [comp. di ooforo e salpinge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’ovaia e della salpinge, da uno o da entrambi i lati, provocata da germi diversi (gonococco, [...] streptococco, stafilococco, ecc.), dovuta a propagazione di processi infiammatorî di organi vicini (spec. dell’utero) o a metastasi settiche; è detta anche, con termine meno preciso, annessite. ...
Leggi Tutto
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre [...] da germi che nell’urina trovano l’ambiente adatto al loro sviluppo; si presenta in occasione di processi infiammatorî delle vie urinarie complicati da ristagno dell’urina, con febbre alta ed episodî setticemici isolati, recidivanti o cronici ...
Leggi Tutto
fungosita
fungosità s. f. [der. di fungoso]. – 1. Aspetto fungoso e marcescente: la f. del legno umido. 2. Con sign. concr., escrescenza, formazione di aspetto o consistenza fungosa. In partic., in medicina, [...] escrescenza iperplastica a livello di alcuni tessuti sede di processi infiammatorî (per es., le granulazioni che si formano nell’artrite tubercolare). ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli streptococchi), virus (soprattutto adenovirus),...
Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche sono di solito diagnosticate endoscopicamente...