cheratite
s. f. [der. di cherato-, col suff. medico -ite]. – In oculistica, infiammazione della cornea, che, abitualmente priva di vasi, diviene vascolarizzata e opaca. ...
Leggi Tutto
tenonite
s. f. [der. di (capsula di) Tenone, col suff. medico -ite]. – In clinica oculistica, infiammazione della guaina fibrosa, o aponeurosi, che avvolge posteriormente il bulbo oculare, detta capsula [...] di Tenone dal nome del suo scopritore, l’oculista e chirurgo fr. J.-R. Tenon, italianizz. Tenone (1724-1816): può essere sierosa, di origine reumatica o infettiva, oppure purulenta, conseguente alla penetrazione ...
Leggi Tutto
cheratoiridociclite
s. f. [comp. di cherato-, irido- e ciclite1]. – In medicina, infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare. ...
Leggi Tutto
nefropielite
s. f. [comp. di nefro- e pielo-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione del rene e del bacinetto renale; lo stesso che pielonefrite. ...
Leggi Tutto
bupreste
buprèste s. m. e f. [dal lat. buprestis, gr. βούπρηστις, comp. di βοῦς «bue» e tema di πρήϑω «bruciare», per la credenza che ingerito dai buoi insieme all’erba provocasse loro una infiammazione [...] seguita da morte]. – Nome generico degli insetti coleotteri della famiglia buprestidi; il b. del pesco (Capnodis tenebrionis), parassita del pesco e delle altre prunoidee, scava gallerie che vengono poi ...
Leggi Tutto
strumite
s. f. [der. di struma, col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, infiammazione della struma, ossia del gozzo, che costituisce una particolare forma di tiroidite: colpisce prevalentemente [...] le donne fra i 20 e i 40 anni e può avere decorso subacuto o cronico ...
Leggi Tutto
ghiandolare
agg. [der. di ghiandola]. – 1. In anatomia e medicina, di una ghiandola, delle ghiandole, relativo a ghiandole: epitelio gh., tessuto proprio delle ghiandole, in cui tutte le cellule sono [...] dotate della funzione di secrezione; infiammazione ghiandolare. 2. In petrografia, tessitura gh. (o lenticolare), tipo di tessitura di rocce metamorfiche, caratterizzato da un andamento ondulare della scistosità per la presenza di grossi cristalli ...
Leggi Tutto
ovarite
s. f. [der. di ovario, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione, in forma acuta o cronica, di una o di entrambe le ovaie (detta anche ooforite), che può essere determinata da comuni [...] germi piogeni (o. aspecifica), oppure può essere di natura tubercolare o luetica (o. specifica) ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione...