• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geografia [2]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

pozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pozzo /'pots:o/ s. m. [lat. pŭteus]. - 1. a. (idraul.) [scavo circolare praticato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti o altri liquidi] ≈ ‖ fonte, sorgente. ● Espressioni: pozzo [...] ] ≈ buca, cavità. 2. (fig., fam.) [grande quantità: avere un p. di soldi] ≈ barca, enormità, (fam.) fracco, infinità, mare, marea, massa, montagna, mucchio, (fam.) sacco, valanga. ↔ manciata, pugno. ● Espressioni: fam., pozzo di scienza [persona ... Leggi Tutto

mare

Sinonimi e Contrari (2003)

mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] ≈ abbondanza, barca, (pop.) casino, (gerg.) cifra, (lett.) congerie, fiumana, fiume, (volg.) fottìo, (pop.) fracco, infinità, (fam.) macello, marea, mare magnum, miriade, moltitudine, montagna, monte, mucchio, pletora, (lett.) profluvio, (fam.) sacco ... Leggi Tutto

visibilio

Sinonimi e Contrari (2003)

visibilio /vizi'biljo/ s. m. [prob. reminiscenza delle parole del Credo: visibilium omnium et invisibilium "di tutte le cose visibili e invisibili"], solo al sing. - [grande quantità di persone o di cose: [...] un v. di persone; ho un v. di cose da fare] ≈ (pop.) fottìo, infinità, mare, marea, miriade, moltitudine, mucchio, profluvio, (fam.) sacco, (fam.) subisso, [di cose] (lett.) colluvie. ● Espressioni: andare in visibilio → □; mandare in visibilio → □. ... Leggi Tutto

massa

Sinonimi e Contrari (2003)

massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] m. di vestiti] ≈ (pop.) barca, (pop.) casino, catasta, caterva, congerie, cumulo, (volg.) fottìo, (pop.) fracco, infinità, (fam.) macello, mare, marea, messe, miriade, moltitudine, montagna, monte, mucchio, (lett.) pletora, (lett.) profluvio, (fam ... Leggi Tutto

profluvio

Sinonimi e Contrari (2003)

profluvio /pro'fluvjo/ s. m. (meno com. profluvie s. f.) [dal lat. profluvium, der. di profluĕre "scorrere, sgorgare"], lett. - 1. [scorrimento abbondante di umori o sostanze liquide: p. di sangue] ≈ flusso, [...] ] ≈ (lett.) colluvie, fiumana, fiume, flusso, mare, (fam.) marea, miriade, ondata, quantità, (fam.) sacco, torrente, valanga. ⇑ infinità, miriade. ↔ ‖ manciata, pugno. b. (fig.) [rapida successione: p. di improperi] ≈ fila, sequela, sequenza, sfilza. ... Leggi Tutto

alluvione

Sinonimi e Contrari (2003)

alluvione /al:u'vjone/ s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre "bagnare"]. - 1. (meteor.) [eccesso di acqua dovuto a piogge torrenziali e sim.] ≈ allagamento, inondazione, straripamento. 2. (fig., [...] spreg.) [enorme quantità: un'a. di film americani] ≈ caterva, (lett.) colluvie, diluvio, infinità, (lett.) profluvio, sovrabbondanza, (fam.) subisso. ... Leggi Tutto

messe

Sinonimi e Contrari (2003)

messe /'mɛs:e/ s. f. [lat. messis, der. di metĕre "mietere", part. pass. messus]. - 1. (lett.) a. [atto del mietere: periodo della m.] ≈ mietitura. b. [per lo più al plur., ricavato del mietere: m. abbondante] [...] ≈ mietitura, raccolto. 2. (fig.) [ciò che si raccoglie come frutto di un'attività, con la prep. di: raccogliere una m. di lodi] ≈ infinità, (gerg.) marea, massa, miriade, moltitudine, quantità, (fam.) sacco, valanga. ... Leggi Tutto

metafisico

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisico /meta'fiziko/ [der. di metafisica] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; argomento m.]. [...] 2. (estens.) a. [che è o si considera dotato degli attributi di assolutezza, eternità, infinità, ecc.] ≈ assoluto, eterno, infinito, necessario, primo, supremo, universale. ↔ caduco, finito, limitato, relativo. b. (filos.) [che è o si considera al di ... Leggi Tutto

smisuratezza

Sinonimi e Contrari (2003)

smisuratezza /zmizura'tets:a/ s. f. [der. di smisurato]. - [estensione smisurata] ≈ immensità, incommensurabilità, infinità, sconfinatezza, sterminatezza. ↔ impercettibilità. ↓ angustia, limitatezza, piccolezza, [...] ristrettezza ... Leggi Tutto

miliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

miliardo s. m. [dal fr. milliard, der. di million "milione", con cambiamento di suff.]. - 1. [unità del decimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille milioni (numericamente 1.000.000.000, [...] ovvero 109)]. 2. (estens.) [con valore indeterminato, grande quantità o numero: ha un m. di amici] ≈ (gerg.) cifra, infinità, mare, migliaia, migliaio, milione, mille, miriade, moltitudine, (fam.) mucchio, (fam.) sacco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
infinita
infinita infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica dei campi se si cerca di ottenere...
funzione infinita
funzione infinita funzione infinita locuzione a volte utilizzata per indicare una funzione ƒ(x) che tende all’infinito per x → x0. La rapidità con cui i valori della funzione tendono all’infinito al tendere di x a x0 varia al variare della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali