infiorescenzainfiorescènza (o inflorescènza) s. f. [dal lat. scient. inflorescentia (Linneo), der. del lat. tardo inflorescĕre «fiorire»]. – In botanica, sistema o aggruppamento di rami che portano [...] si considerano derivati dal grappolo, come per es. la spiga, l’amento, l’ombrella, il capolino, ecc. Le seconde comprendono infiorescenze distinte in tre tipi principali: mono-, di-, e policasio, a seconda che abbiano uno, due o più rami laterali. ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] l’apice dell’asse primario cessa a un certo punto il suo accrescimento (con la produzione di un fiore o di un’infiorescenza, oppure per il disseccamento e caduta della gemma apicale), e viene sorpassato dai suoi assi secondarî o rami, i quali a loro ...
Leggi Tutto
spiga
(ant. o poet. spica) s. f. [lat. spīca, propr. «punta», poi «spiga»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza racemosa semplice con fiori sessili, cioè non peduncolati, come per es. nella verbena; quando [...] da un asse più o meno ingrossato, come per es. nel gigaro. Nel linguaggio com. spiga è usato genericam. per qualsiasi infiorescenza, sia semplice sia composta: una s. (o pannocchia) di granturco; una s. d’orzo, d’avena; in partic., anche quando non ...
Leggi Tutto
pannocchia
pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] piramidale o conica. b. Nel linguaggio com., pannocchia è anche, e soprattutto, l’infiorescenza femminile del granoturco: sgranare, arrostire una pannocchia. c. fig., pop. Glande, pene: «Era grande la p. che tu dici, quanto quella di uno ...
Leggi Tutto
corimbo
s. m. [dal lat. corymbus «frutti a grappolo, grappolo di bacche d’edera», gr. κόρυμβος, propr. «sommità, vertice», dallo stesso tema di κορυϕή «cima»]. – 1. In botanica, infiorescenza racemosa [...] superficie sensibilmente piana (per es., ciliegio, sambuco). 2. Nell’antichità, indicava: a. Un mazzo di fiori o di frutti; l’infiorescenza dell’edera, e la corona di edera del culto dionisiaco. b. L’ornamento saliente della poppa e della prora delle ...
Leggi Tutto
spata
s. f. [dal lat. spatha, gr. σπάϑη; v. spada]. – In botanica, brattea piuttosto ampia e grande, di vario colore, che si trova alla base di un’infiorescenza o anche di un fiore singolo, in forma [...] ; nelle aracee assume aspetto petaloide, nelle palme consistenza legnosa e colore bruno. ◆ Dim. spatèlla, con cui sono indicate le spate più piccole che, nell’infiorescenza delle palme, si trovano sotto alla spata esterna di dimensioni maggiori. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] delle composite sono disposti lungo la circonferenza (quindi all’estremità dei raggi che li collegano al centro dell’infiorescenza) e che nelle composite tubuliflore sono tipicamente ligulati, con aspetto simile ai petali di un fiore. ◆ Dim., non ...
Leggi Tutto
ombrella
ombrèlla s. f. [lat. mediev. umbrella, rifacimento secondo umbra del lat. class. umbĕlla (der. di umbra «ombra1»)]. – 1. a. region. Ombrello. b. In senso fig., nell’uso poet., intreccio di rami [...] e tutte belle, Facean riparo ai fervidi calori De’ giorni estivi con lor spesse ombrelle (Ariosto). 2. In botanica, infiorescenza tipicamente racemosa (se cimosa è una falsa ombrella), con fiori inseriti su peduncoli che si dipartono da un unico ...
Leggi Tutto
omotipico
omotìpico agg. [comp. di omo- e tipo] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia comparata, di organo che presenta omotipia. 2. In botanica, detto di infiorescenza composta che in tutte le ramificazioni [...] conserva lo stesso tipo d’infiorescenza (per es., il grappolo composto, che è un grappolo di grappoli). ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] foglie pennatopartite, capolini di 5 cm di diametro, spesso coltivato per l’abbondante fioritura in giardini e balconi. b. L’infiorescenza a capolino di tali piante: sfogliare una m., staccare a una a una le foglie esterne (in realtà le corolle dei ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite...
In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco...