nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] una pianta di colore bruno-giallastro per la quasi totale assenza di clorofilla, priva di foglie e con una infiorescenza a spiga; vive nei boschi di latifoglie, soprattutto faggete, compiendo il suo ciclo riproduttivo sotto terra, ed è caratterizzata ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] delle composite; foglia c., quando il picciolo è ramificato e porta più lamine; infiorescenza c., quando il suo asse è ramificato e reca infiorescenze secondarie; frutto c. (o aggregato), sinon. di infruttescenza (mora di gelso, fico: alcuni ...
Leggi Tutto
pseudanto
agg. e s. m. [comp. di pseudo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, detto delle piante angiosperme il cui fiore si suppone derivato da un’infiorescenza (v. pseudantico), e dell’infiorescenza [...] stessa quando è simile a un fiore. Come s. m., lo stesso che pseudanzio ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un [...] complesso dei fillomi sterili, contrapposti a quelli fertili (stami e carpelli), e quindi sinon. di perianzio; i. di un’infiorescenza (capolino, ombrella, ecc.), il complesso delle brattee, più o meno ravvicinate fra di loro. 5. In matematica, e più ...
Leggi Tutto
infruttescenza
infruttescènza s. f. [der. di frutto, secondo il modello di infiorescenza]. – In botanica, complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza, soprattutto quando il complesso simula [...] un frutto semplice, come per es. nel gelso e nel fico. TAV ...
Leggi Tutto
arisema
ariṡèma s. m. [lat. scient. Arisaema, comp. del gr. ἀρίς, dim. di ἄρον «aro, gigaro», e αἷμα «sangue», perché le spate di alcune specie sono macchiate di rosso] (pl. -i). – Genere di piante aracee, [...] di specie, delle regioni a clima caldo umido: sono piante erbacee con foglie divise più o meno profondamente e infiorescenza avvolta da una spata per lo più verdognola, talora vivacemente colorata. Alcune si coltivano come piante ornamentali. ...
Leggi Tutto
capolino
s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., [...] , spuntare, apparire: la luna faceva c. fra le nubi, e fig., la verità alla fine fece capolino. 2. In botanica, infiorescenza (detta anche, meno spesso, antodio e in passato calatide) costituita da molti fiori, sessili, vicini tra loro così da dare l ...
Leggi Tutto
spadice
spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, [...] carnoso, in generale avvolto da una spata più o meno grande tipica delle aracee e di altre monocotiledoni ...
Leggi Tutto
depauperare
v. tr. [der. del lat. pauper «povero»; cfr. lat. pauperare «impoverire»] (io depàupero, ecc.). – Rendere povero, impoverire: d. l’erario; lo sfruttamento eccessivo depaupera il terreno di [...] . In botanica, si dice della parte di una pianta che in certe specie è priva di uno o più organi che di norma sono presenti (i fiori apopetali sono fiori depauperati); più spesso, dell’infiorescenza, quando reca un numero di fiori minore del normale. ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite...
In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco...