dicima
s. f. [comp. di-2 e cima]. – In botanica, infiorescenza composta nella quale si hanno infiorescenze parziali cimose disposte a loro volta a cima, come per es. in molte euforbiacee. ...
Leggi Tutto
caglio
càglio s. m. [lat. coagŭlum: v. coagulo]. – 1. Sostanza che si adopera per far coagulare il latte, e trasformarlo in formaggio; detto anche presame. Si ottiene dall’abòmaso (comunem. detto ventriglio [...] ruminanti lattanti, generalm. vitelli. 2. a. Erba perenne della famiglia rubiacee (lat. scient. Galium verum), con foglie strette, infiorescenza a pannocchia, fiori piccoli e gialli, frutti lisci, comune nei prati in Europa e Asia occid.; è usata in ...
Leggi Tutto
eterogamo
eterògamo agg. [comp. di etero- e -gamo]. – In botanica, detto di organismo vegetale che produce eterogameti, e anche di infiorescenza a capolino quando è formata da fiori ermafroditi (monoclini) [...] e da fiori unisessuali (diclini) ...
Leggi Tutto
monocasio
monocàṡio s. m. [comp. di mono- e gr. χάσις «separazione»; cfr. dicasio]. – In botanica, sinon. di infiorescenza a cima unipara. ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] usi industriali (vernici, saponi). Caratteristica di questa pianta è il continuo disporsi, nei primordî della fioritura, dei peduncoli dell’infiorescenza verso la maggiore illuminazione (di qui il nome). 2. a. Nome anconitano del pesce mola o luna. b ...
Leggi Tutto
uniparo
unìparo agg. [comp. di uni- e -paro]. – 1. In biologia animale, di femmina che partorisce un solo figlio per ogni parto. 2. In botanica, cima u., infiorescenza formatasi per ramificazione simpodiale [...] e costituita da una serie di assi fiorali originatisi uno dall’altro e tutti terminanti con un fiore: quando la ramificazione avviene da un solo lato si forma una cima u. scorpioide, come per es. nelle ...
Leggi Tutto
solitario
solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la [...] , di organo o apparato che non fa parte di un complesso; per es., fiore s., quello che non fa parte di un’infiorescenza, come nei papaveri. g. Onda s., rigonfiamento della superficie dell’acqua che si forma talora a prua di una nave e ne accompagna ...
Leggi Tutto
eterotipico
eterotìpico agg. [comp. di etero- e tipo] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto d’infiorescenza composta, quando il suo tipo cambia nelle successive ramificazioni (per es., il grappolo di [...] cime presente in certe labiate). 2. In genetica, divisione e., altro nome della meiosi ...
Leggi Tutto
pan di cuculo
locuz. usata come s. m. – Nome comune di un’orchidea (lat. scient. Orchis morio), detta anche giglio caprino, alta da 10 a 40 cm, con foglie lanceolate, fiori rosso-violacei, in infiorescenza [...] racemosa, che cresce nei prati aridi e nei cespuglieti in quasi tutta l’Europa e in parte dell’Asia; con i tuberi radicali, di forma ovata, si prepara il salep. Anche in grafia unita: Fiorisce a spiga ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite...
In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco...