urera
ùrera s. f. [lat. scient. Urera, der. del lat. urĕre «bruciare», con allusione ai peli fortemente irritanti della sua specie più nota]. – Genere di piante orticacee arboree o arbustive, con foglie [...] alterne, piccoli fiori riuniti in infiorescenze a pannocchia; comprende una trentina di specie originarie delle regioni tropicali, tra cui Urera baccifera dell’America Centr., pericolosa per i suoi peli che causano infiammazioni persistenti anche per ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] nelle regioni tropicali sono presenti solo ad altitudini elevate: sono piante soprattutto arboree, sempreverdi, resinose, con tipiche infiorescenze a strobilo, caduche o persistenti, di cui quelle femminili a maturità contengono i semi (pinoli), che ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] in botanica, di parte di una pianta che porta appendici o altri organi fittamente accostati fra loro; più particolarmente, infiorescenze c., quelle che recano molti fiori fittamente accostati; e) in anatomia, di una varietà di tessuto osseo (sostanza ...
Leggi Tutto
menispermacee
menispermàcee s. f. pl. [lat. scient. Menispermaceae, dal nome del genere Menispermum: v. menispermo]. – Famiglia di piante ranunculali con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali [...] legnose, rampicanti, con foglie intere o palmate, di solito dioiche con fiori piccoli e nella maggior parte riuniti in infiorescenze; i frutti sono drupe, a volte anche noci; le radici contengono principî amari e i frutti, dotati di proprietà ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] foglie pennatopartite, capolini di 5 cm di diametro, spesso coltivato per l’abbondante fioritura in giardini e balconi. b. L’infiorescenza a capolino di tali piante: sfogliare una m., staccare a una a una le foglie esterne (in realtà le corolle dei ...
Leggi Tutto
dorstenia
dorstènia s. f. [lat. scient. Dorstenia, dal nome del botanico ted. T. Dorsten († 1552)]. – Genere di piante moracee con un centinaio di specie tropicali, per lo più erbacee, a fiori monoici [...] in infiorescenze a ricettacolo carnoso come quello del fico, ma molto aperto in alto (talvolta addirittura piano), e fruttini che a maturità schizzano fuori dal ricettacolo. ...
Leggi Tutto
ieracio
ieràcio s. m. [lat. scient. Hieracium, dal gr. ἱεράκιον, nome di piante diverse in Dioscuride]. – In botanica, genere di piante composite liguliflore diffuse in gran parte del mondo, con numerose [...] stolonifere, quasi sempre coperte di peli, con capolini per lo più gialli, solitarî all’apice di scapi o in infiorescenze a pannocchia, a corimbo, ecc. In Italia crescono spontaneamente nei boschi, nelle siepi, negli incolti, nei terreni rupestri, e ...
Leggi Tutto
moracee
moràcee s. f. pl. [lat. scient. Moraceae, dal nome del genere Morus, che è dal lat. class. morus «gelso»]. – Famiglia di piante urticali con varie migliaia di specie, originarie soprattutto dei [...] paesi tropicali e subtropicali: sono piante legnose, di rado erbacee, con tubi laticiferi e spesso cistoliti, fiori unisessuali, a perianzio persistente o nudi, disposti in infiorescenze cimose, spesso in forma di capolino. ...
Leggi Tutto
boraginacee
boraginàcee (o borraginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Boraginaceae, dal nome del genere Borago, e questo dal lat. mediev. bor(r)ago -ginis «boragine»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle [...] centinaio di generi: sono erbe o piante legnose, con foglie alterne, spesso munite di peli rigidi; i fiori, pentameri, sono riuniti in infiorescenze per lo più scorpioidi; il frutto, drupaceo, a maturità di solito si divide in 4 nucule indeiscenti. ...
Leggi Tutto
cimobotrio
cimobòtrio s. m. [comp. del lat. cyma (v. cima) e di -botrio (v. botrio-2]. – In botanica, infiorescenza mista, nella quale infiorescenze cimose sono ordinate secondo il tipo botritico. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto.
Zoologia
P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...