• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Botanica [192]
Industria [20]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] corto o mancante, foglie succulente e perenni, indivise e riunite in una rosetta; i fiori, raggruppati in infiorescenze cimose, hanno i verticilli tutti isomeri con sepali di solito verdastri, petali variamente colorati (bianchi, porporini, gialli ... Leggi Tutto

fiór di céra

Vocabolario on line

fior di cera fiór di céra locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia asclepiadacee (Hoya carnosa), dell’Australia: ha fusto rampicante, foglie persistenti, coriacee, infiorescenze simili a [...] ombrelle, fiori profumati di vaniglia, con corolla rosea, di aspetto ceroso; si coltiva in serra temperata ... Leggi Tutto

portulacàcee

Vocabolario on line

portulacacee portulacàcee s. f. pl. [lat. scient. Portulacacee, dal nome del genere Portulaca «portulaca»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende una ventina di generi con alcune centinaia [...] maggioranza originarie del Nord America e delle Ande: hanno foglie grasse stipolate, fiori poco appariscenti e riuniti più spesso in infiorescenze, con calice dimero e corolla di 4-6 petali liberi o concresciuti alla base; il frutto è una capsula. ... Leggi Tutto

compòṡite

Vocabolario on line

composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] liguliflore, con soli fiori ligulati). Sono piante erbacee, raramente arbusti o alberi, caratterizzate da fiori riuniti in infiorescenze a capolino; il frutto, che si sviluppa da un ovario infero bicarpellare, è un achenio sormontato dal pappo ... Leggi Tutto

nigritèlla

Vocabolario on line

nigritella nigritèlla s. f. [lat. scient. Nigritella, der. del lat. niger «nero»]. – Genere di piante orchidacee comprendente poche specie, tra cui l’omonima nigritella, detta anche morettina (lat. scient. [...] Nigritella nigra), che vive sui pascoli alpini tra i 1500 e i 2600 m d’altezza ed è caratterizzata da piccoli fiori di colore bruno purpureo riuniti in infiorescenze ovato-coniche, dal caratteristico profumo di vaniglia. ... Leggi Tutto

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] delle composite; foglia c., quando il picciolo è ramificato e porta più lamine; infiorescenza c., quando il suo asse è ramificato e reca infiorescenze secondarie; frutto c. (o aggregato), sinon. di infruttescenza (mora di gelso, fico: alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dragontèa

Vocabolario on line

dragontea dragontèa s. f. [dal lat. tardo dracontēa]. – Erba tuberosa della famiglia aracee (Dracunculus vulgaris), della regione mediterranea, che si trova qua e là in Italia nei luoghi ombrosi: le [...] infiorescenze, simili a quelle del genere aro, lunghe da 3 a 4 dm, mandano un odore disgustoso e le foglie, pedatopartite, sono spesso macchiate di bianco. ... Leggi Tutto

càmara

Vocabolario on line

camara càmara s. f. [dal port. camará, voce di origine tupi]. – Arbusto della famiglia verbenacee (Lantana camara), dell’America tropicale, coltivato, in molte varietà, anche nei giardini dell’Europa [...] merid.; ha foglie ovate, di odore sgradevole, fiori in dense infiorescenze ombrelliformi, di colore da giallo chiaro a rosso. ... Leggi Tutto

dïòspiro

Vocabolario on line

diospiro dïòspiro s. m. [lat. scient. Diospyros, dal gr. διόσπυρος, propr. «grano (πυρός) di Giove (Διός)»]. – Genere di piante ebenacee, al quale appartengono numerose specie arboree, diffuse in tutti [...] i tropici: hanno foglie alterne, raramente opposte, per lo più coriacee, fiori tetra- o pentameri, in infiorescenze generalm. ascellari, frutto a bacca; varie specie, soprattutto del territorio indomalese, forniscono ebano, altre danno frutti ... Leggi Tutto

camèdrio

Vocabolario on line

camedrio camèdrio s. m. [dal lat. chamaedrys, gr. χαμαίδρυς, propr. «quercia nana», comp. di χαμαί (v. came-) e δρῦς «quercia»]. – Pianta perenne legnosa (suffrutice) della famiglia labiate (Teucrium [...] querciola, alta 20-35 cm, fittamente ramificata alla base, con foglie lucide sulla faccia superiore e fiori raccolti in infiorescenze simili a spighe (spicastri); cresce nei paesi mediterranei e nelle zone limitrofe. Il c. alpino o c. cervino (Dryas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Enciclopedia
pedicello
Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Eleusine
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali