• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Botanica [192]
Industria [20]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

bàttride

Vocabolario on line

battride bàttride s. f. [lat. scient. Bactris, der. del gr. βάκτρον «bastone»]. – Genere di palme con 150 specie dell’America tropicale, di solito piccole, con fusti simili a canne e provvisti di aculei, [...] foglie pennate, fiori in infiorescenze avvolte da spate munite anch’esse di aculei e da setole spinose. Le foglie giovani di alcune specie forniscono fibre; la specie più nota, Bactris gasipaës (sinon. Guilielma speciosa), ha semi commestibili. ... Leggi Tutto

gnetàcee

Vocabolario on line

gnetacee gnetàcee s. f. pl. [lat. scient. Gnetaceae, dal nome del genere Gnetum, alteraz. di una voce malese]. – Famiglia di piante della classe delle gnetate, con l’unico genere Gnetum, comprendente [...] dei paesi caldi: sono liane, arbusti o alberi con foglie grandi, larghe, a nervatura pennata e consistenza coriacea, e infiorescenze a pannocchia, che constano di spighe di fiori verticillati unisessuali, monoici o dioici. I semi di molte specie sono ... Leggi Tutto

còrno²

Vocabolario on line

corno2 còrno2 s. m. [lat. scient. Cornus, dal lat. class. cornus «corniolo»]. – Genere di piante cornacee, per lo più arbustive, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale, di cui alcune, esotiche, [...] si coltivano nei giardini per la bellezza delle infiorescenze e le vivaci colorazioni autunnali delle foglie. In Italia crescono due specie, il corniolo e la sanguinella; un’altra specie, Cornus florida dell’America Settentr., fornisce legno per ... Leggi Tutto

botriocima

Vocabolario on line

botriocima s. f. [comp. di botrio-2 e cima]. – In botanica, infiorescenza mista nella quale infiorescenze botritiche sono ordinate a cima. ... Leggi Tutto

ampelodèsmo

Vocabolario on line

ampelodesmo ampelodèsmo s. m. [lat. scient. Ampelodesmos, comp. di ampelo- e del gr. δεσμός «legame»]. – Genere di piante graminacee a cui appartengono erbe perenni con foglie lineari a margini taglienti [...] e infiorescenze a pannocchie ramose; specie caratteristica è il saracchio. ... Leggi Tutto

pruno

Vocabolario on line

pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] , semplici, con stipole ben evidenti e fiori bianchi, rosa o rossi riuniti per lo più in racemi o infiorescenze ombrelliformi; il perigonio pentamero può avere, in certe varietà, la corolla costituita da numerosi petali; dall’ovario tipicamente ... Leggi Tutto

pirolàcee

Vocabolario on line

pirolacee pirolàcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrolaceae, dal nome del genere Pyrola, der. (con grafia inesatta) del lat. pirus «pero», per la somiglianza delle foglie]. – Famiglia di piante ericali con [...] sempreverdi, che crescono di solito su suoli acidi; hanno fiori ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze, corolla dialipetala e simpetala; il frutto è una capsula contenente numerosi piccoli semi con l’embrione indifferenziato ... Leggi Tutto

perpetüini

Vocabolario on line

perpetuini perpetüini s. m. pl. [der. di perpetuo]. – Nome comune di alcune piante amarantacee e composite, dette anche semprevivi, le cui infiorescenze anche secche conservano l’aspetto e il colore [...] (bianco, giallo, rosso) specialmente nelle numerose squame dell’involucro: si usano per mazzi e corone di fiori secchi ... Leggi Tutto

orchidacee

Vocabolario on line

orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] il fusto sotterraneo, più o meno carnoso, è talvolta molto ramificato. I fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze, presentano una simmetria bilaterale evidenziata dalla tipica morfologia del labello; il frutto, una capsula, contiene un gran numero ... Leggi Tutto

ménta

Vocabolario on line

menta ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre [...] alle varie specie, anche numerosi ibridi e varietà: hanno fiori piccoli, con corolla a quattro lobi quasi uguali, riuniti in infiorescenze per lo più con verticillastri. Tra le specie della flora italiana le più comuni sono la m. d’acqua (lat. scient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
pedicello
Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Eleusine
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali