• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Botanica [192]
Industria [20]
Alimentazione [11]
Medicina [10]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [6]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]

salvadoràcee

Vocabolario on line

salvadoracee salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina [...] Asia e Africa tropicali, che crescono di solito nelle steppe: sono alberi o arbusti con foglie opposte, fiori minuti in infiorescenze racemose e frutto a bacca o a drupa. Una specie, Salvadora persica, è un arbusto scandente, molto ramoso, con foglie ... Leggi Tutto

betulàcee

Vocabolario on line

betulacee betulàcee s. f. pl. [lat. scient. Betulaceae, dal nome del genere Betula, e questo dal lat. betŭla: v. betulla]. – Famiglia di piante dell’ordine fagali, comprendente 6 generi: sono alberi [...] con foglie alterne, semplici, caduche e fiori monoici riuniti in infiorescenze; il frutto, secco e indeiscente, simile a una noce, contiene un solo seme. ... Leggi Tutto

papàia

Vocabolario on line

papaia papàia (o papàya) s. f. [dall’ispanoamer. papaya «frutto dell’albero papayo», prob. voce di origine caribica]. – Pianta della famiglia caricacee (Carica papaya), detta anche albero dei meloni, [...] è specie dioica (ma si possono trovare anche individui con fiori ermafroditi oltre a quelli unisessuali); i fiori sono riuniti in infiorescenze ascellari, e il frutto, simile a un melone, è una bacca ovoidale giallo-aranciata, lunga fino a 30 cm, con ... Leggi Tutto

avéna

Vocabolario on line

avena avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] elatius), con culmi alti più di un metro, e l’a. bionda (lat. scient. Trisetum flavescens), più bassa, con infiorescenze giallo-dorate. 2. letter. Strumento pastorale a fiato fatto di canne (in origine, indicava prob. uno zufolo fatto di gambo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

proteàcee

Vocabolario on line

proteacee proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. protea)]. – Famiglia di piante costituente l’ordine Proteales, con oltre un migliaio di specie quasi tutte legnose [...] coriacee, intere, dentate o di tipo pennato (pennatifide o pennatocomposte); i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno perianzio semplice formato da quattro elementi petaloidi quasi sempre concresciuti; i frutti, talvolta ... Leggi Tutto

dènso

Vocabolario on line

denso dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata [...] con d. fogliame; il destrier ch’avea lasciato Tra le più d. frasche alla fresca ombra (Ariosto). In botanica, di infiorescenze che portano molti fiori, fittamente accostati. 3. In usi fig., indica insieme la fittezza e la compattezza: d. tenebre, nel ... Leggi Tutto

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] In botanica, gemma m., quella che dà origine oltre che a foglie anche a fiori; infiorescenza m., quella che risulta formata di due tipi diversi di infiorescenze; bosco m., coltura m., quando piante di diverse specie crescono o sono coltivate insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bromeliàcee

Vocabolario on line

bromeliacee bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, [...] lo più a rosetta, fiori in spighe o racemi, con brattee vistosamente colorate, e bacche o capsule per frutto. Numerose specie si coltivano come piante ornamentali per le foglie o per le infiorescenze, oppure per i frutti, come il notissimo ananas. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
pedicello
Botanica Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto. Zoologia P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Eleusine
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali