eleusine
eleuṡine s. f. [lat. scient. Eleusine, dal gr. ᾿Ελευσίνη, appellativo della dea Demetra (identificata dai Romani con Cerere), perché il genere dà cereali importanti per la nutrizione]. – Genere [...] di piante graminacee delle regioni tropicali e subtropicali, comprendente una decina di specie, di cui due in Italia, con infiorescenze a spiga composta, riunite per lo più in una sorta di ombrella; la specie più importante è il miglio indiano (lat. ...
Leggi Tutto
podocarpacee
podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] piante dioiche, i cui stami, provvisti di due sacche polliniche, sono riuniti in numero variabile a formare infiorescenze terminali o ascellari; i coni femminili, di dimensioni piuttosto ridotte, non lignificano, e gli ovuli, inseriti singolarmente ...
Leggi Tutto
sassifraga
sassìfraga (ant. sassifràgia) s. f. [dal lat. saxifrăga (herba), femm. dell’agg. saxifrăgus (comp. di saxum «sasso» e tema di frangĕre «rompere») «che rompe i sassi», nome dato dai Romani [...] perenni e montane, con foglie tutte o quasi tutte in rosetta, spesso carnose, e fiori di norma in grappoli o infiorescenze cimose, a petali bianchi, gialli o rossi; varie specie si coltivano nei giardini, particolarmente nei paesi temperato-freddi. È ...
Leggi Tutto
sassifragacee
sassifragàcee s. f. pl. [lat. scient. Saxifragaceae, dal nome del genere Saxifraga: v. sassifraga]. – Famiglia di piante rosali con un gran numero di specie, erbacee o più di rado legnose, [...] e fredde dell’emisfero boreale: sono piante per lo più perenni, con foglie alterne, opposte, o tutte basali, semplici, variamente divise, fiori piccoli, numerosi, in infiorescenze di vario tipo, di solito attinomorfi, e frutti a capsula o a bacca. ...
Leggi Tutto
code rosse
códe rósse (o codine rósse) locuz. usata come s. f. pl. – Nome comune di alcuni amaranti coltivati per le infiorescenze rosse. ...
Leggi Tutto
podostemacee
podostemàcee s. f. pl. [lat. scient. Podostemaceae, variante, per accorciamento, di Podostemonaceae passato in sinonimia]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine podostemali, comprendente [...] e radici variamente sviluppate; hanno fiori molto piccoli per lo più ermafroditi, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o in infiorescenze; il frutto è una capsula setticida con numerosi piccoli semi; vivono nelle acque dolci correnti delle regioni ...
Leggi Tutto
artocarpo
s. m. [lat. scient. Artocarpus, comp. del gr. ἄρτος «pane» e καπρός «frutto»]. – Genere di piante moracee dell’Asia tropicale, che comprende un centinaio di specie arboree con infiorescenze [...] femminili sferiche o a clava; due specie, Artocarpus incisa delle Isole della Sonda e A. integrifolia dell’India, sono conosciute col nome di albero del pane, perché il ricettacolo carnoso delle infruttescenze, ...
Leggi Tutto
strobiliforme
strobilifórme agg. [comp. di strobilo e -forme]. – In botanica, detto delle infiorescenze a strobilo, tipiche delle conifere. ...
Leggi Tutto
strofanto
stròfanto (o strofànto) s. m. [lat. scient. Strophanthus, comp. del gr. στρόϕος «cordone» (per i lobi corollini contorti a spirale) e ἅνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante apocinacee con una [...] anche arbusti o alberi, sempreverdi o decidui, con foglie di solito opposte; i fiori, per lo più riuniti in infiorescenze terminali o ascellari, hanno i lobi della corolla acuminati o prolungati in lunghe appendici; i frutti sono follicoli contenenti ...
Leggi Tutto
alismatacee
alismatàcee (o alismàcee) s. f. pl. [dal nome del genere Alisma, e questo dal gr. ἄλισμα, nome di una pianta acquatica]. – Famiglia di piante monocotiledoni meno evolute: comprende erbe palustri [...] e acquatiche delle regioni calde e temperate, con foglie basali e ricche infiorescenze; generi principali, Alisma e Sagittaria, ai quali appartengono, rispettivam., la mestola e la sagittaria o erba saetta. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle infiorescenze e infruttescenze, la parte assile che sostiene ciascun singolo fiore o frutto.
Zoologia
P. ambulacrali Estroflessioni tubulari tegumentarie degli Echinodermi; collegati col sistema acquifero e, nella forma tipica,...
Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie più importante è E. indica (o tocussa),...