• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [7]
Fisica [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Biologia [4]
Industria [4]
Diritto [4]
Antropologia fisica [3]
Storia [3]

caro-estate

Neologismi (2008)

caro-estate (caro estate), s. m. inv. Aumento del costo dei beni e dei servizi di cui si usufruisce nel periodo delle vacanze estive. ◆ giovedì il ministro [Antonio Marzano], un po’ per scherzo e un [...] calda come frutta fresca, crostacei e molluschi, birra, si registrano rincari in molti casi decisamente superiori al tasso d’inflazione (+1,7%), fino al +8,4% dei parchi divertimento. (Adige, 22 luglio 2007, p. 4, Attualità). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

città campione

Neologismi (2008)

citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. [...] dei dati delle città campione sull’andamento del costo della vita. (Messaggero, 21 agosto 2001, p. 15, Economia) • L’inflazione torna a salire nel mese di febbraio. Secondo i dati provenienti dalle 12 città campione, il tasso annuo si attesta al 2,3 ... Leggi Tutto

diṡinflazióne

Vocabolario on line

disinflazione diṡinflazióne s. f. [dall’anglo-amer. disinflation, comp. di dis- «dis-1» e inflation «inflazione»]. – Nel linguaggio econ., la normale diminuzione dell’inflazione e il conseguente ribasso [...] dei prezzi, come processo distinto dalla deflazione, considerata anormale ... Leggi Tutto

conteggiatorio

Neologismi (2008)

conteggiatorio agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura [...] , non risparmia più nemmeno gli oracoli della Banca d’Italia; mentre l’inflazione, crocevia delle inesauribili controversie di bilancio, s’è sdoppiata in «inflazione percepita», diversa da quella reale e a sua volta differente da quella indicata ... Leggi Tutto

antinflazionìstico

Vocabolario on line

antinflazionistico antinflazionìstico (o antiinflazionìstico) agg. [comp. di anti-1 e inflazione] (pl. m. -ci). – Di politica o provvedimento intesi a contrastare o ridurre il fenomeno dell’inflazione [...] e i suoi effetti sull’economia. ◆ Con lo stesso sign., è usato talvolta l’agg. antinflativo o antinflattivo, formato sull’agg. inflat(t)ivo ... Leggi Tutto

meritometro

Neologismi (2008)

meritometro s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] infatti che gli aumenti retributivi per il settore pubblico siano particolarmente contenuti e agganciati rigidamente al tasso d’inflazione programmata [...] A questa percentuale va poi aggiunto un altro uno per cento legato ad eventuali incrementi di ... Leggi Tutto

indiciżżare

Vocabolario on line

indicizzare indiciżżare v. tr. [der. di indice, sul modello del fr. indexer]. – Nel linguaggio economico-finanziario, agganciare alla variazione del livello dei prezzi il valore di un capitale o di un [...] reddito, allo scopo di proteggerne dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale: i. i salarî, le pensioni, mediante l’indennità di contingenza. ◆ Part. pass. indiciżżato, anche come agg.: retribuzioni indicizzate; titoli obbligazionarî, ... Leggi Tutto

svalutare

Vocabolario on line

svalutare v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] (o, assol., di svalutare). Nell’uso corrente è riferito anche alla diminuzione del valore interno della moneta (ossia all’inflazione, come perdita del potere di acquisto): il continuo aumento dei prezzi sta svalutando la moneta. In tutte e due le ... Leggi Tutto

reflazióne

Vocabolario on line

reflazione reflazióne s. f. [tratto da inflazione, con sostituzione del pref. re- a in-]. – Nel linguaggio econ., moderata nuova inflazione successiva alla deflazione, e resa necessaria o dall’avere [...] spinto la deflazione stessa troppo oltre, o da una ripresa dell’attività economica che richieda una maggiore quantità di medio circolante ... Leggi Tutto

iperinflazióne

Vocabolario on line

iperinflazione iperinflazióne s. f. [comp. di iper- e inflazione]. – In economia, fase di inflazione acuta (con tasso superiore al 20%). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
inflazione
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per...
inflazione cosmica
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone di risolvere alcune difficoltà rilevate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali