• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [7]
Fisica [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Biologia [4]
Industria [4]
Diritto [4]
Antropologia fisica [3]
Storia [3]

Eurotower

Neologismi (2008)

Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] si mantengano su livelli elevati per un periodo più lungo». E se questo dovesse accadere, osserva ancora, il tasso di inflazione continuerebbe «con ogni probabilità» a superare il 2%. (Gazzetta del Sud, 13 agosto 2004, p. 10, Economia) • Non è ancora ... Leggi Tutto

caro-greggio

Neologismi (2008)

caro-greggio s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, [...] produttivo decisamente alto, quest’anno i paesi Opec otterranno gli incassi maggiori, in termini nominali (ossia al lordo dell’inflazione), dalla nascita del cartello. (Unità, 7 dicembre 2004, p. 11) • Condannati a subire il caro-greggio, non abbiamo ... Leggi Tutto

caro-pigione

Neologismi (2008)

caro-pigione (caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] p. III) • Gli affitti in Italia sono saliti, tra il 2002 e il 2003, del 17% a un passo molto più veloce dell’inflazione. L’allarme […] arriva da un’indagine del Sunia-Cgil, secondo la quale l’affitto medio italiano supera i mille euro, 1.025,76 euro ... Leggi Tutto

caro-vacanze

Neologismi (2008)

caro-vacanze (caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] al boccale di birra o l’invio di una cartolina, si registrano aumenti in molti casi decisamente superiori al tasso di inflazione. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 luglio 2006, p. 5, In primo piano). Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. vacanza ... Leggi Tutto

dopo-euro

Neologismi (2008)

dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] di emergenza che in sistemi politici non molto lungimiranti determina l’azione. Differenziali che possono sembrare molto piccoli di inflazione, se mantenuti nel tempo, riducono la competitività nel modo tradizionale, ma anche i ritardi nel far fronte ... Leggi Tutto

videochiamata

Neologismi (2008)

videochiamata s. f. Chiamata mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Il videofonino è a guscio – più leggero del Motorola, 131 grammi contro 168 – ed ha un sistema di illuminazione incorporato [...] clienti la videochiamata. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 11 giugno 2004, p. 17, Economia) • [Dal paniere dell’inflazione] Esce la torta confezionata ed entra la pasticceria fresca, tornano in auge gli apparecchi di telefonia fissa (completi ... Leggi Tutto

tendenziale

Vocabolario on line

tendenziale agg. [der. di tendenza]. – Che ha o manifesta una determinata tendenza: orientamento, ideologia t.; il tasso t. d’inflazione; che ha, che rivela una determinata tendenza o predisposizione: [...] delinquente tendenziale. ◆ Avv. tendenzialménte, per tendenza, per inclinazione naturale: un carattere t. accomodante; in modo indicativo, in linea di massima: sono t. d’accordo con quello che è stato ... Leggi Tutto

diṡinflazionare

Vocabolario on line

disinflazionare diṡinflazionare v. tr. [der. di disinflazione] (io diṡinflazióno, ecc.). – Nel linguaggio econ., far diminuire l’inflazione, restringendo la circolazione monetaria inflazionata (contr. [...] di inflazionare). ... Leggi Tutto

slittaménto

Vocabolario on line

slittamento slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] sul bilancio della pubblica amministrazione (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politica di contenimento dell’inflazione. In senso fig., il termine è usato anche in linguistica, spec. nella locuz. s. semantico per indicare un ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] tempo; soprattutto nelle espansioni entrare o essere nel t., uscire dal t. (della droga, della malattia, dell’inflazione, della crisi economica, ecc.). Con sign. diverso, nel linguaggio economico-finanziario internazionale, la fascia di oscillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
inflazione
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per...
inflazione cosmica
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone di risolvere alcune difficoltà rilevate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali