lievitazione
lievitazióne s. f. [der. di lievitare]. – 1. In senso proprio, lo stesso che lievitatura. 2. fig. Nel linguaggio econ., l. dei prezzi, tendenza all’aumento, soprattutto come fenomeno generale [...] in conseguenza di inflazione. Con sign. più tecnico, effetto di l., il complesso fenomeno che risulta dalla combinazione del moltiplicatore con l’acceleratore, per cui una variazione negli investimenti indotti, e l’aumento della produzione di beni ...
Leggi Tutto
ricrescere
ricréscere v. intr. [comp. di ri- e crescere] (coniug. come crescere; aus. essere). – Crescere di nuovo: lozione per far r. i capelli; l’erba del giardino è già ricresciuta; l’inflazione (il [...] debito pubblico, ecc.) tende a r.; Ogni gioia che era in cuor finita Ricresceva nel cuor di vita colmo (Penna); senza valore iterativo, aumentare di volume: è un tipo di pasta che ricresce nella cottura; ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] prestito; i. nominale, il tasso corrisposto in termini monetarî; i. reale, la differenza tra interesse nominale e tasso d’inflazione; i. legale, quando il tasso è fissato dalla legge; i. convenzionale, quando il tasso è determinato dalle parti – con ...
Leggi Tutto
monetarismo
s. m. [der. di monetario]. – Termine coniato nella seconda metà degli anni ’60 del Novecento per designare una corrente di pensiero economico secondo cui il livello del reddito monetario [...] garantire che l’offerta di moneta da parte delle autorità monetarie cresca in misura adeguata a finanziare lo sviluppo economico, senza provocare inflazione, possibilmente ad un tasso mantenuto relativamente stabile per lunghi periodi di tempo. ...
Leggi Tutto
pacchetto vacanza
loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] vera e propria fiammata rispetto ai più contenuti incrementi registrati nel 2003 (+1%) e nel 2002 (+4,9%), anno in cui l’inflazione ha dovuto fare i conti proprio con il changeover lira-euro. (Giornale di Brescia, 13 agosto 2004, p. 21, Economia & ...
Leggi Tutto
Paese-crisi
loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente difficili, specialmente dal punto di vista economico e finanziario. ◆ Buone notizie dall’Argentina. Il Paese-crisi per antonomasia [...] e che possono essere paragonati solo a quelli cinesi; in due anni sono stati creati due milioni di posti di lavoro, l’inflazione è tornata ai livelli degli anni Novanta, i consumi sotto Natale sono stati più che soddisfacenti e gli stranieri hanno ...
Leggi Tutto
adeguare
(ant. adequare) v. tr. [lat. adaequare, comp. di ad- e aequare «eguagliare»] (io adéguo, ecc.). – 1. a. Rendere eguale, pareggiare: a. gli stipendî al valore della moneta; di qui (per eufemismo [...] burocr.), aumentare: a. i prezzi all’inflazione; a. le tariffe postali. b. Per estens., letter., a. al suolo una città, spianarla, distruggerla interamente. c. Esser pari o proporzionato: nessuna lode può a. i suoi meriti. d. Riprodurre esattamente, ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] che blocca i salari ai livelli raggiunti sopprimendo qualsiasi forma di aumento (per lo più al fine di contenere l’inflazione e difendere il valore d’acquisto della moneta); b. degli affitti, complesso di leggi inteso a mantenere pressoché immutato l ...
Leggi Tutto
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] Snobbati sempre di più BoT e BTp, responsabili di non offrire più i rendimenti a due cifre degli anni della grande inflazione, il popolo dei risparmiatori è rimasto folgorato sulla strada della Borsa. (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 31, Finanza & ...
Leggi Tutto
selvaggio
selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] , di fenomeni e fatti sociali che insorgono e si sviluppano in modo incontrollato, e perciò spesso inarrestabili: ne seguì un’inflazione s.; un’industrializzazione, una lottizzazione s., e sim. Con sign. affine, si parla di psicanalisi s. (calco dell ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per...
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone di risolvere alcune difficoltà rilevate...