• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] (Dante: se Platone intende attribuire alle sfere celesti gl’influssi buoni o cattivi); e lor signori mi vorranno negar l’influenze? Mi negheranno che ci sian degli astri? (Manzoni: sono parole di don Ferrante che attribuisce la causa della peste alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

influenza

Thesaurus (2018)

influenza 1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] altri governi o in generale sulla vita pubblica di un paese (la sfera di i. di uno stato). 3. In medicina, l’influenza è una malattia infettiva molto comune, acuta e contagiosa, provocata da un virus; si manifesta con febbre, mal di testa, dolori ai ... Leggi Tutto

anti-inflüènza

Vocabolario on line

anti-influenza anti-inflüènza agg. e s. m. [comp. di anti-1 e influenza, nel sign. 4 a], invar. – Di preparato o misura che possa contrastare o eliminare la malattia influenzale: vaccino anti-influenza; [...] prendere un anti-influenza. ... Leggi Tutto

antiaviaria

Neologismi (2008)

antiaviaria (anti-aviaria), agg. inv. Che contrasta la diffusione epidemica dell’influenza aviaria. ◆ Il piano anti-aviaria presentato ieri dal presidente [George W.] Bush prevede che siano vaccinati [...] , Corriere della sera, 2 novembre 2005, p. 16, Cronache) • L’apertura della struttura coincide con l’arrivo dell’influenza e della sperimentazione del vaccino antiaviaria. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 13 gennaio 2006, Genova, p. IX). Derivato dalla ... Leggi Tutto

influenzale

Vocabolario on line

influenzale agg. [der. di influenza, nel sign. 4]. – Di influenza, relativo alla malattia dell’influenza: epidemia i.; sindrome i.; virus i., il virus che ne è ritenuto l’agente infettivo patogeno; febbre [...] i., la comune influenza, quando la sintomatologia è limitata al rialzo termico e ai più comuni fenomeni catarrali a carico delle vie respiratorie. ... Leggi Tutto

Twindemic

Neologismi (2022)

twindemic s. f. o m. La sovrapposizione, nella stessa stagione, di un’epidemia influenzale alla pandemia da Covid-19. ♦ La twindemic, o epidemia gemella, è un rischio serio da prendere in considerazione. [...] variante più contagiosa rispetto a quelle passate, che sta causando molti casi di reinfezione. Dal canto loro i virus dell’influenza sono pronti a prendersi la rivincita. O almeno questo è quello che è successo nell’emisfero Nord del nostro pianeta ... Leggi Tutto

tiroxina

Vocabolario on line

tiroxina (o tirossina) s. f. [comp. di tiro(ide) e oxi- (o ossi-)]. – Composto organico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro atomi di iodio: rappresenta, con la [...] contenute nel sangue; accelera le ossidazioni intracellulari delle proteine, dei glicidi e dei lipidi, e in particolar modo esalta il metabolismo, influenza la circolazione, il ricambio idrico, i centri nervosi e le gonadi. Nei vertebrati inferiori ... Leggi Tutto

predizióne

Vocabolario on line

predizione predizióne s. f. [dal lat. praedictio -onis, der. di praedicĕre «predire»]. – 1. Il fatto di predire, di annunciare cioè in precedenza, a voce o in uno scritto (e di solito con autorità e [...] che non possono prevedersi dagli uomini nelle cause naturali (Galluppi). Nel linguaggio scient. e tecnico il termine si è venuto affiancando, per influenza dell’ingl. prediction, al più diffuso previsione (e analogam. predittore è talora usato, per ... Leggi Tutto

aṡiàtico

Vocabolario on line

asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, [...] e sim., eccessivi, smodati. Come s. m., abitante o nativo dell’Asia. 2. a. Influenza a. (e più spesso come s. f., l’asiatica), forma d’influenza pandemica manifestatasi nella Cina settentr. nella primavera 1957, poi diffusasi in gran parte del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Hinterland

Vocabolario on line

Hinterland 〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a [...] ital. retroterra); nell’uso com., anche il territorio che circonda una grande città dell’interno, del quale essa subisce l’influenza economica, culturale e sociale e al quale conferisce i proprî prodotti: l’h. industriale di Milano. Con accezione più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali