influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] (avere, prendere l’i.; essere costretto a letto dall’i.).
Parole, espressioni e modi di dire
influenzaaviariainfluenza intestinale
influenza suina
Citazione
Spesso, ad una lieve contraddizione, a un’osservazione senza importanza della madre o del ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] influssi buoni o cattivi); e lor signori mi vorranno negar l’influenze? Mi negheranno che ci sian degli astri? (Manzoni: sono parole da un’infiammazione a tipo catarrale delle mucose; i. aviaria (o, con formula giornalistica, i. dei polli), malattia ...
Leggi Tutto
antiaviaria
(anti-aviaria), agg. inv. Che contrasta la diffusione epidemica dell’influenzaaviaria. ◆ Il piano anti-aviaria presentato ieri dal presidente [George W.] Bush prevede che siano vaccinati [...] della struttura coincide con l’arrivo dell’influenza e della sperimentazione del vaccino antiaviaria. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 13 gennaio 2006, Genova, p. IX).
Derivato dalla loc. s.le f. (influenza) aviaria con l’aggiunta del prefisso anti-.
V ...
Leggi Tutto
ortomixovirus
ortomixovìrus s. m. [lat. scient. Orthomyxovirus, comp. di ortho- «orto-» e Myxovirus «mixovirus»]. – Genere di virus, appartenenti alla famiglia dei mixovirus, agenti eziologici dell’influenza [...] umana, aviaria, suina ed equina. ...
Leggi Tutto
Influenza di tipo A, causata da virus H5N1, manifestatasi nell’uomo per la prima volta nel 1997 a Hong Kong. Il virus, identificato in Sudafrica nel 1961 nella sterna comune, si è diffuso poi sia negli uccelli selvatici sia nei volatili domestici...
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo loro carattere risiede nella intrinseca...