• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [63]
Industria [35]
Religioni [34]
Fisica [31]
Biologia [30]
Storia [25]
Arti visive [24]
Matematica [22]
Chimica [22]
Diritto [19]

rezióne

Vocabolario on line

rezione rezióne s. f. [dal lat. rectio -onis «il reggere, il governare» (der. di regĕre «reggere»), per influenza dell’ingl. rection e del fr. rection]. – Sinon., non com., di reggenza, come termine [...] grammaticale: la r. di un verbo ... Leggi Tutto

cosmocrate

Neologismi (2008)

cosmocrate s. m. Uomo di potere che esercita la propria influenza in ambito internazionale. ◆ Da un punto all’altro di questo network, si sposta un’élite della mobilità, fatta di guerrieri degli aeroporti [...] che in un anno possono arrivare a dormire 330 notti in hotel. Cosmocrati che creano un flusso costante tra New York e Tokyo, Londra e Parigi, Zurigo e Hong Kong. Questi cittadini del mondo -- abitano città ... Leggi Tutto

imprigionare

Vocabolario on line

imprigionare v. tr. [der. di prigione1] (io imprigióno, ecc.). – Mettere in prigione, rinchiudere in una prigione: il ladro fu preso e imprigionato. È verbo di sign. generico, usato spesso in senso estens. [...] (rinchiudere in luogo da cui non sia possibile uscire) e fig. (serrare in modo da impedire il libero movimento): l’influenza mi ha imprigionato in casa per più di una settimana; i. le acque di un fiume, regolarne il corso mediante opportune ... Leggi Tutto

romànico¹

Vocabolario on line

romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione [...] da tendenze e movimenti diversi, dovuti alle tradizioni e condizioni storiche delle varie regioni europee e all’influenza di arti contemporanee come quelle bizantina, medio-orientale e islamica. Riferito a forme, tecniche e produzioni, opere ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] convenuto (t. unitario), normalmente calcolato in percentuale rispetto al capitale e riferito al tempo di un anno (t. d’interesse annuo e, nell’uso, assol. tasso); un capitale investito al t. del 12%, ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] , il succedersi delle varie scuole, la ricostruzione delle singole personalità artistiche e l’apprezzamento storico della loro influenza, l’iconografia, lo sviluppo della tecnica, ecc. Specificando: l’a. del disegno, della pittura, della scultura; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

maître

Vocabolario on line

maitre maître ‹mèetr› s. m., fr. [lat. magister]. – Maestro, padrone, signore. In Italia il termine è usato nel linguaggio alberghiero: m. d’hôtel (o semplicem. maître), chi dirige il servizio di un [...] , l’espressione maître à penser (talora tradotta in maestro di pensiero), per indicare una persona di grande prestigio che, con le sue idee e i suoi scritti, esercita forte influenza culturale in una società, in un gruppo, in un ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

organiżżatóre

Vocabolario on line

organizzatore organiżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di organizzare]. – 1. Chi, o che, organizza, nel sign. biologico: o. o centro o., in embriologia, il territorio dell’embrione, o parte di esso, [...] che esplica, durante lo sviluppo, una fondamentale influenza morfogenetica su altri territorî o parti, provocandone la determinazione e stimolandone l’ulteriore differenziamento istologico e morfologico. Negli anfibî, o. primario, il labbro dorsale ... Leggi Tutto

fenomenologìa

Vocabolario on line

fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico [...] si eleva dalle forme più elementari di conoscenza alle esperienze conoscitive più generali fino al sapere assoluto. Successivamente, per influenza di M. Heidegger (con Sein und Zeit, 1927), attività che riordina e fa conoscere quello che si manifesta ... Leggi Tutto

versióne

Vocabolario on line

versione versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] è ant. e raro, ma adoperato come termine tecn. in ostetricia (per influenza dell’ingl. version): v. rivolgimento, n. 1 a. 2. Sinon. di traduzione (da una lingua in un’altra), soprattutto come esercitazione scolastica: v. dal latino, in latino; tema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 59
Enciclopedia
influenza
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali