pamela
pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. [...] – Cappello femminile di paglia a larghe tese, annodato con nastri sotto il mento, in uso nella moda soprattutto nei sec. 18° e 19° ...
Leggi Tutto
addirizzare
(o addrizzare) v. tr. [lat. *addirectiare, lat. mediev. addretiare (der. di directus «diritto»), con influenza, nei sign. del n. 2, del fr. adresser]. – 1. Render diritto quel che era storto, [...] raddrizzare: a. una strada, una pertica, un chiodo; fig., mettere sulla buona strada, correggere: a. la testa a qualcuno; a. le gambe ai cani (più com. raddrizzare), tentare un’impresa inutile, impossibile. ...
Leggi Tutto
pampana
pàmpana s. f. – Forma region. per pampino (il cambio di genere è forse dovuto a influenza di foglia): splendono le rosse Pampane intorno (Pascoli). ...
Leggi Tutto
colonizzare
coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia [...] scopo di sfruttamento economico e per introdurvi un diverso tipo di civiltà. In usi fig., estendere la propria influenza in settori di attività, mettere e tenere in stato di dipendenza (amministrativa, tecnica, culturale, ecc.). b. estens. Bonificare ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] da una nave, da un aereo; m. telegrafico, radiofonico, televisivo, di posta elettronica; m. cifrato. Nella pubblicità (con influenza del sign. c), m. pubblicitario o anche semplicem. messaggio, ogni forma (testo verbale, immagine, ecc.) usata per un ...
Leggi Tutto
segregare
v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] : i cromosomi (si) segregano durante l’anafase. 4. Ormai raro o ant. con il sign. biologico di secernere (per influenza del fr. ségréger). ◆ Part. pass. segregato, anche come agg.: un intellettuale che vive segregato dal mondo; Ada restava segregata ...
Leggi Tutto
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, [...] l’unica testimonianza paleobiologica dell’artista, può anche essere utile ad accertare attribuzioni artistiche o anche a studiare l’influenza della ridotta mobilità della mano destra negli ultimi anni di vita del maestro. (Arena, 13 maggio 2007, p ...
Leggi Tutto
giottesco
giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a [...] Padova; l’influenza g. sui pittori del sec. 14°; la scuola g.; la maniera g.; per estens., che ricorda i colori, i paesaggi, le figure dei dipinti di Giotto: un fraticello giottesco. Come sost., scolaro, seguace, imitatore di Giotto: un ignoto g. ...
Leggi Tutto
monitoriale
agg. [der. di monitorio; nel sign. 2, per influenza dell’ingl. monitorial], non com. – 1. Relativo alla lettera monitoria, o al procedimento monitorio. 2. In pedagogia, sistema m. (ingl. [...] monitorial system), il metodo didattico più comunem. noto sotto la denominazione di mutuo insegnamento (v. mutuo1) ...
Leggi Tutto
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla [...] pass. controllato, anche come agg.: libertà controllata, v. libertà, n. 1 a; società controllate, quelle che sono sotto l’influenza dominante di un’altra società o perché questa ne possiede azioni in numero tale da assicurarle la maggioranza dei voti ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...