valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] XXIX, 143), lo primo e ineffabile Valore (Par. X, 3). Sempre come sinon. di virtù è riferito da Dante anche all’influenza esercitata dalle stelle: Noi sem levati al settimo splendore [al cielo di Saturno], Che sotto ’l petto del Leone ardente Raggia ...
Leggi Tutto
omeostatico
omeostàtico agg. [der. di omeostasi] (pl. m. -ci). – Relativo all’omeostasi; che influenza o regola l’omeostasi: meccanismi o.; processi di regolazione o.; dispositivo o., lo stesso che omeostato. ...
Leggi Tutto
panbabilonismo
(o pambabilonismo) s. m. [comp. di pan- e babilon(ese)]. – Corrente storico-religiosa affermatasi verso la fine del sec. 19° e l’inizio del 20°, tendente a esaltare l’influenza dell’antica [...] religione assiro-babilonese sulla civiltà e la religione ebraica e più ampiamente ad assegnarle un posto di particolare peso nella storia religiosa del Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
eterogeno
eterògeno agg. [comp. di etero- e -geno, con influenza, in parte, del fr. hétérogène, che è però l’equivalente dell’ital. eterogeneo], raro. – Che è di natura diversa (sinon. quindi di eterogeneo); [...] in qualche caso, per contrapp. a autogeno, che ha origine diversa, o che avviene per intervento di elementi estranei: saldatura e., quella che si esegue per sola fusione del metallo d’apporto (come, per ...
Leggi Tutto
meningismo
s. m. [der. di meninge]. – Nel linguaggio medico, processo irritativo, di modesta entità e senza vere alterazioni flogistiche, a carico delle meningi, che talora accompagna, spec. nell’infanzia, [...] alcune malattie infettive (polmonite, influenza, malattie esantematiche, ecc.) o stati tossici. ...
Leggi Tutto
vorticita
vorticità s. f. [der. di vortice, per influenza dell’ingl. vorticity]. – In fluidodinamica, sinon. generico di vortice: corrente con numerose v., cioè con numerosi vortici. In fisica matematica, [...] teoria della v., parte della fluidodinamica direttamente interessata all’evoluzione nel tempo della componente rotatoria di un elemento fluido ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] di s., non del maestro, ma di un suo seguace; più genericam., di qualsiasi elaborazione artistica o scientifica in cui l’influenza dell’insegnamento torni a scapito dell’originalità: un’opera di s.; questo lavoro sa troppo di s.; si sente troppo la ...
Leggi Tutto
granderusso
agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] E tra quest’ultime e il rinato nazionalismo granderusso, che considera lo spazio postsovietico asiatico come propria area d’influenza. (Renzo Guolo, Repubblica, 16 maggio 2005, p. 1, Prima pagina) • Un pugnace prete cattolico di Cracovia che diventa ...
Leggi Tutto
colportage
‹kolportàaˇ∫› s. m., fr. [der. di colporter «esercitare il commercio ambulante», alterazione del lat. comportare «portare insieme, trasportare», per influenza di col, come se significasse [...] «portare sul collo»]. – Commercio ambulante, di mercanzie o di libri; in partic., il commercio a basso prezzo delle bibbie protestanti stampate e diffuse dalle varie Società bibliche. Molto raro l’adattamento ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] (Dante). b. Fu spesso usato in passato, al posto di da, in complementi d’agente o di causa efficiente (soprattutto per influenza del fr. par), in dipendenza da un verbo passivo o, più spesso, di forma impersonale: è stato fatto tutto ciò che per ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...