orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] in cui l’astro sembra quasi fermarsi prima di invertire il moto. b. fig. Percorso stabilito, limiti (d’azione, di competenza, d’influenza, e sim.) entro cui ci si deve contenere, in frasi (poco com.) come mantenersi entro la propria o., uscire dall’o ...
Leggi Tutto
schivare
v. tr. [dal francone skiuh(j)an «avere riguardo, rispetto», v. schifo1 e schifare]. – 1. Evitare, scansare: s. un pericolo, un ostacolo; le case stringono le strade a frustate e la gente cammina [...] il pugile riusciva con difficoltà a s. i colpi dell’avversario; vaccinandosi per tempo, si può spesso s. l’influenza (o di prendersi l’influenza); in partic.: s. una persona, evitarla, fare in modo di non incontrarla, di non trovarcisi insieme: è un ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] politico, sulla famiglia, sulle istituzioni culturali; s. della religione, che analizza, con metodi e intenti statistici, l’influenza che la religione esercita sui diversi strati della popolazione, nonché il modo in cui la religiosità è sentita e ...
Leggi Tutto
potente
potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] comune degli uomini (Leopardi). 6. Sostantivato, persona dotata di grande potere e autorità (anche sovrana), che esercita grande influenza nell’ambito politico, economico, sociale (è usato per lo più al plur.): i p. della terra, dell’industria ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] fare altrui male (Dante); p. di Dio, p. divina, lo stesso che onnipotenza. Con accezioni più determinate: a. Autorità, prestigio, influenza di cui una singola persona gode per la carica che riveste, il grado che occupa, le ricchezze che possiede, le ...
Leggi Tutto
influenzare
v. tr. [der. di influenza] (io inflüènzo, ecc.). – Agire in modo determinante sull’animo e sulla volontà altrui: notizie tendenziose che servono a i. l’opinione pubblica; non ti dico ciò [...] che ne penso io perché non vorrei i. il tuo giudizio; nel passivo, e in frasi di valore passivo, subire un’influenza esterna, o comunque risentire l’influsso dell’azione o dell’opera d’altri: decidi tu, senza lasciarti i. da altri; si è fatto i. dai ...
Leggi Tutto
influenzometro
influenzòmetro s. m. [comp. di influenza e -metro]. – Nella scienza delle costruzioni, apparecchio che permette la determinazione diretta delle linee d’influenza su modelli di sistemi [...] piani ...
Leggi Tutto
influsso
s. m. [dal lat. tardo influxus -us, der. di influĕre «influire»]. – 1. ant. Scorrimento di liquidi. 2. a. Azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra (è sinon. di influenza, [...] dell’ala, in partic. sull’impennaggio orizzontale. 3. ant. Contagio, malattia epidemica (cfr., anche per l’origine di questa accezione, influenza nel sign. 4): perdon gli si chiedesse [a Febo], aita e scampo Da sì maligno e velenoso i. (Caro); voglio ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] o d’altro genere), è in grado di esercitare direttamente o indirettamente un’influenza determinante nella vita di un paese: un c. di potere; centri d’influenza; c. decisionali. c. Stabilimento, organizzazione di vendita di determinati prodotti ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...