antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini [...] sulla superficie terrestre in relazione alle condizioni naturali e alle risorse del suolo, l’influenza che tali condizioni esercitano sulle manifestazioni delle loro attività, e le modificazioni che gli uomini apportano, con la presenza e l’opera ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] per impegnarvisi; avere le m. in pasta, essere addentro a un lavoro, a un affare, essere ben introdotto in un ambiente, avere influenza in un’organizzazione o attività, e sim.; non com., cavare le m. da un lavoro, portarlo a termine, sempre con l ...
Leggi Tutto
idiotismo
s. m. [dal lat. idiotismus, gr. ἰδιωτισμός «vita da privato; espressione familiare, volgare»; nel sign. 2, der. di idiota, per influenza del fr. idiotisme]. – 1. Espressione fraseologica, o [...] costrutto, o pronuncia particolare di una lingua o dialetto o ambiente sociale: «how do you do» è un i. inglese; lingua ricca di idiotismi; i. toscani, veneti, napoletani. 2. ant. Idiozia, nel sign. medico: ...
Leggi Tutto
enciclico
encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato [...] solo nella locuz. lettera e. (v. enciclica) ...
Leggi Tutto
pietismo
s. m. [der. di pietà]. – 1. Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel sec. 17° (soprattutto per l’attività del teologo evangelico ted. Ph. J. Spener) e largamente [...] teologico, le sistemazioni scolastiche, le istituzioni ecclesiastiche che cristallizzavano le confessioni riformate. È stata forte l’influenza del pietismo nel promuovere una tolleranza civile e religiosa e una religiosità più viva, legata alla ...
Leggi Tutto
inconsistente
inconsistènte agg. [comp. di in-2 e consistente]. – 1. a. Privo di consistenza: materia, sostanza i.; ombre i., senza corpo. Più spesso in senso fig., privo di solidità e fondamento, che [...] scient., che non regge al ragionamento e alla prova sperimentale (affermazione i., teorema i., ecc.), e anche (per influenza dell’ingl. inconsistent), contraddittorio: sistema di postulati inconsistente. 2. Non com., di persona, che non ha saldezza ...
Leggi Tutto
inconsistenza
inconsistènza s. f. [der. di inconsistente]. – Qualità, condizione di ciò che è inconsistente; mancanza di consistenza (in senso proprio e fig.): i. di una stoffa, di una sostanza; i. di [...] un’organizzazione; i. di un ragionamento, di un’accusa, di un programma, ecc. Nel linguaggio scient. (per influenza dell’ingl. inconsistency, inconsistence), anche contraddittorietà (per es., di un sistema di postulati). ...
Leggi Tutto
suggestibile
suggestìbile agg. [dall’ingl. suggestible, tratto da suggestion «suggerimento; suggestione»]. – Di persona che soggiace facilmente all’influenza altrui, o si fa influenzare da avvenimenti [...] provvisti di particolare carica emotiva: è s. come un bambino. È termine del linguaggio medico, equivalente a suggestionabile dell’uso comune ...
Leggi Tutto
suggestibilita
suggestibilità s. f. [dall’ingl. suggestibility; v. la voce prec.]. – Il fatto di essere suggestibile, di essere più o meno suggestionabile: la s. è una caratteristica fondamentale delle [...] personalità isteriche. In partic., in psicologia, il grado d’influenza che un individuo può subire da una suggestione oppure da una ipnosi. ...
Leggi Tutto
interporre
interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti [...] , anche temporaneamente, l’effetto di una precedente decisione o sentenza). Fra persone, i. la propria autorità, la propria influenza, adoperarle a favore di qualcuno o per agevolare il raggiungimento di uno scopo; con sign. simile, i. i proprî ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...