dominare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] , il proprio ascendente: sua sorella lo domina; si lascia d. dagli amici; d. un’assemblea, averla in mano, avere grande influenza sulle sue deliberazioni; è un oratore che domina il suo uditorio, lo avvince, lo trasporta con la propria parola. Nelle ...
Leggi Tutto
bolscevizzare
bolsceviżżare v. tr. [der. di bolscevico]. – Correntemente, rendere comunista; convincere al comunismo persone o più spesso gruppi, popolazioni. Anche, nella seconda metà nel 20° sec. (spec. [...] nel periodo della cosiddetta «guerra fredda»), attrarre paesi entro la sfera d’influenza sovietica, e, con accezione più specifica, dare a un partito comunista la struttura politica e organizzativa del partito comunista dell’Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
marasma
(ant., e oggi raro, marasmo) s. m. [dal gr. μαρασμός «consunzione», da cui anche il lat. mod. marasmus; la forma più recente in -a è dovuta all’attrazione di altre voci in -asma, o a un’influenza [...] del fr. marasme] (pl. -i). – 1. Nel linguaggio medico, stato di deperimento grave ma ancora reversibile (a differenza della cachessia), caratterizzato da estrema magrezza: si distingue un m. primario o ...
Leggi Tutto
indulticchio
s. m. (iron.) Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti considerato inconcludente, poco risolutivo. ◆ Negativo anche Giuliano Pisapia (Prc) che spiega: «Quello che è venuto [...] di clemenza di cui usufruiranno quasi esclusivamente persone in stato di libertà e che non avrà nessuna influenza significativa sullo stato di sovraffollamento delle carceri». (Giornale, 17 gennaio 2003, p. 6, Interni) • In piazza Montecitorio ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] del suo potere. f. Situazione di fatto (detta anche controllo) per la quale un soggetto esercita un’influenza sulla formazione della volontà di altro soggetto (esempio tipico, quello delle società controllate). g. Nella guerra marittima ...
Leggi Tutto
energide
enèrgide s. m. [der. di energia]. – In biologia, l’unità costituita da un nucleo e dal citoplasma che lo circonda e che è sotto la sua influenza fisiologica. ...
Leggi Tutto
kilo
s. m. – Variante grafica ant. o rara di chilo1 (con il sign. cioè di chilogrammo), dovuta a influenza del fr. kilo (e, in minor misura, dell’ingl. kilo); v. la voce prec. ◆ Nel codice alfabetico [...] internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera k ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] 5. Accesso, crisi acuta di una malattia, e sim., o di una sua manifestazione: un a. epilettico; un a. di tosse, un a. d’influenza; avere un nuovo e più violento a. del male; a. di panico, stato d’ansia violento e improvviso che si manifesta con vari ...
Leggi Tutto
metaxenia
metaxenìa s. f. [comp. di meta- e xenia]. – In botanica, influenza della cellula sessuale maschile sull’ovario e sulle parti adiacenti nell’impollinazione fra due varietà di piante: si possono [...] notare nei frutti modificazioni della grandezza, della composizione chimica, ecc ...
Leggi Tutto
catarrale
agg. [der. di catarro]. – Di catarro, relativo al catarro: tosse c. (più com. catarrosa). In partic.: infiammazione c., quella che colpisce le mucose, caratterizzata da notevole desquamazione [...] e produzione di muco senza pus; essudato c., il prodotto dell’infiammazione catarrale; febbre c., vecchio nome dell’influenza e di altre simili affezioni virali caratterizzate da catarro a carico delle vie respiratorie superiori; diatesi c. (o ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...