sgravare
v. tr. e intr. [der. di gravare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. tr. a. Liberare o alleggerire da un peso, da un aggravio; non com. in senso proprio: s. il mulo di una parte del carico; più [...] in usi estens. e fig.: ha dovuto mettersi a lavorare per s. la famiglia del suo mantenimento; talora con la prep. da (per influenza del sinon. liberare): s. qualcuno da un obbligo; s. il cuore da una preoccupazione; s. la coscienza da un rimorso. In ...
Leggi Tutto
onnipotente
onnipotènte agg. [dal lat. omnipŏtens -entis, comp. di omni- «onni-» e potens «potente»]. – Che può tutto, detto spec. della divinità: l’o. Dio (anche sostantivato, per antonomasia: l’O.); [...] ’o. capo della polizia; è un funzionario o. al ministero; credersi o.; non sono mica o.!, a chi ci chiede di usare la nostra influenza a suo favore, o sim., per cosa non facile a ottenere. Per estens., anche dei mezzi con cui si esercita o si ottiene ...
Leggi Tutto
sulfo-
(davanti a vocale anche sulf-). – Variante del prefisso chimico solfo- (e solf-), limitata soltanto ad alcuni dei termini composti (frequente soprattutto in sulfamide, sulfamidico e nelle voci [...] da queste derivate), nei quali la forma con -u-, più che dovuta a influenza del lat. sulphur, è modellata su quella dei corrispondenti termini dell’inglese, del tedesco e del francese (lingue nelle quali, peraltro, la forma con -u- è la sola, e ...
Leggi Tutto
riluccicare
v. intr. [comp. di ri- e luccicare] (io rilùccico, tu rilùccichi, ecc.; aus. avere). – Luccicare di nuovo. Anche, semplicem., luccicare (secondo l’esempio di splendere - risplendere e per [...] influenza di rilucere): guarda quella stella come riluccica!; facendo r. le scuri a ogni colpo che davano (Capuana). ...
Leggi Tutto
monetarizzazione
s. f. La trasformazione in moneta, in occasione di guadagno. ◆ «“Monetarizzazione” della maternità? E perché mai? Piuttosto la chiamerei “non-discriminazione”». È a casa, Silvia Costa, [...] allettata da una brutta influenza. Eppure la presidente della Commissione Pari opportunità della presidenza del Consiglio si tiene informata, compulsa le leggi, consulta i dispacci di agenzia che le inviano da Palazzo Chigi sull’Odg del Comune di ...
Leggi Tutto
trascurato
agg. [part. pass. di trascurare]. – 1. Di cosa o persona a cui non si dedicano o non si sono dedicate le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: un’influenza t. può avere gravi conseguenze; [...] sentirsi trascurato, di chi ritiene che altri lo tratti con poca premura, senza le dovute attenzioni. Riferito a cosa non tenuta bene: un vestito t.; un giardino t.; o fatta alla svelta, senza molta diligenza: ...
Leggi Tutto
montagnaterapia
s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] e alla sua influenza sulla psiche viene definito montagnaterapia con un neologismo coniato nel 1999 dopo che a Pinzolo un gruppo di giornalisti e il Club accademico del CAI avevano messo a confronto varie esperienze. (Adige, 18 luglio 2005, p. 17, ...
Leggi Tutto
suprematista
agg. e s. m. e f. [der. di suprematismo] (pl. m. -i). – Del suprematismo: il movimento s., le teorie s., la pittura s.; come sost., esponente, rappresentante del suprematismo: l’influenza [...] dei s. sull’arte tedesca degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
montante
s. m. [part. pres. di montare]. – 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale. In partic., nelle strutture reticolari, denominazione [...] dal fianco sinistro o destro verso il petto dell’avversario. 6. a. non com. Somma, importo complessivo, ammontare (per influenza del fr. montant). b. In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati. M. di una ...
Leggi Tutto
livellare3
livellare3 v. tr. [der. di livella; il senso fig. è dovuto all’influenza del fr. niveler] (io livèllo, ecc.). – 1. Determinare la differenza di livello tra due punti della superficie terrestre: [...] l. un terreno; l. il tracciato di una strada, di una ferrovia (più com. fare o eseguire la livellazione). Meno spesso, verificare l’orizzontalità di un piano con la livella. 2. Ridurre una superficie allo ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...