coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche [...] o, in altre classificazioni, gruppo facente parte dell’altaico. Ha subìto, a partire dal 3° sec. a. C., una forte influenza dal cinese, e di conseguenza circa la metà dei termini usati nella lingua corrente è di origine cinese. Assai meno sensibile è ...
Leggi Tutto
socinianesimo
socinianéṡimo (o socinianismo) s. m. [der. di sociniano]. – Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata dai due teologi senesi del sec. 16°, Lelio e Fausto Socini, diffusa in Europa [...] per tutto il 17° e 18° sec. con larga influenza anche nel pensiero filosofico. Principî fondamentali della dottrina sono il primato della Scrittura interpretata filologicamente e secondo ragione, la negazione della Trinità (i sociniani furono perciò ...
Leggi Tutto
ignorare
v. tr. [dal lat. ignorare, corradicale di ignarus (v. ignaro), con vocalismo modificato per influenza di ignotus] (io ignòro, ecc.). – Non sapere, non conoscere: i. le cause di un fatto; ignoravo [...] che tu fossi (o che tu eri) indisposto; ignoravamo di essere controllati; è meglio i. certe cose. Allude spesso a ignoranza di ciò che si dovrebbe sapere o che dispiace non sia conosciuto: non puoi i. ...
Leggi Tutto
schermare
v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] azione delle radiazioni: s. una sorgente di radioattività, s. con piombo un contatore di particelle (per ridurre l’influenza di radiazioni di fondo, cioè di segnali diversi da quelli da rilevare). b. In elettrotecnica, proteggere mediante uno schermo ...
Leggi Tutto
dragaggio
dragàggio s. m. [dal fr. dragage, der. di draguer «dragare»]. – 1. Escavazione fatta con la draga. 2. In marina, operazione di ricerca e distruzione di mine subacquee, compiuta di norma da [...] , acustiche, pressorie o di luce), la ricerca e distruzione avviene mediante particolari apparecchi detti di d. a influenza che riproducono, a distanza, le variazioni necessarie all’innesco delle mine stesse. Attualmente il dragaggio viene effettuato ...
Leggi Tutto
entratura
s. f. [der. di entrare]. – 1. a. L’atto dell’entrare: l’e. in carica; nel tempo tra la richiesta e l’e. nel monastero (Manzoni); anche in senso concr.: negozio con due entrature. Con questi [...] . Possibilità di accesso presso persona influente o in un ambiente elevato o importante, per rapporti di familiarità o per influenza e prestigio personale: ha entratura (o entrature) al, o presso il, ministro; avere e. in una famiglia, poterci andare ...
Leggi Tutto
attualizzare
attualiżżare v. tr. e intr. pron. [der. di attuale, per influenza del fr. actualiser] (io attualiżżo, ecc.). – 1. tr. Rendere attuale un problema, una questione e sim., spec. di carattere [...] economico, politico o sociale. 2. Nell’intr. pron., attualizzarsi, divenire attuale, acquistare attualità (nel sign. filosofico) ...
Leggi Tutto
camaleonte
camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome [...] ’altro; corpo compresso lateralmente e ricoperto di una pelle finemente granuloso-zigrinata, che può cambiare colore sotto l’influenza di variate condizioni esterne (luce, temperatura) o quando l’animale è irritato. La specie più comune è Chamaeleo ...
Leggi Tutto
hezbollizzarsi
v. intr. pron. Entrare nella sfera di influenza e di dominio di Hezbollah. ◆ Oggi Israele fronteggia la situazione più difficile e pericolosa della sua esistenza. Nessuna delle condizioni [...] della risoluzione Onu 1701 è stata ottemperata. I soldati sono sempre in mano dei rapitori. Hezbollah si è riarmato e la missione Unifil è come una cortina di nebbia destinata a dissiparsi al primo vento ...
Leggi Tutto
svanzica
svànzica s. f. [adattam. del ted. zwanzig «venti»]. – Nome con cui fu indicata in Italia la lira austriaca d’argento del valore di 20 soldi che ebbe largo corso nel Lombardo-Veneto e in altre [...] regioni italiane soggette all’influenza austriaca: costò cinquanta s. quell’allegria – ché allora nel Veneto correvano ancora le s. e gli Austriaci (Verga). È ancora usato a volte al plur., con il sign. di quattrini, denari, in espressioni scherz.: ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...