rincoglionire
v. tr. e intr. [der. di coglione, col pref. rin-] (io rincoglionisco, tu rincoglionisci, ecc.; come intr., aus. essere), volg. – Rendere, diventare ottuso, minchione; rimbambire: la vecchiaia [...] lo sta rincoglionendo; questa influenza virale mi ha rincoglionito (per estens., frastornare: con tutte quelle chiacchiere mi hanno rincoglionito); nell’intr., rincoglionisce (o, come intr. pron., si rincoglionisce) ogni giorno di più; dopo l’ ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale [...] e l’Impero dall’ultimo quarto del sec. 11° sino al concordato di Worms (1122), determinata dalla preminente influenza a mano a mano assunta dall’imperatore nella promozione dei chierici alle dignità ecclesiastiche, e soprattutto nella nomina dei ...
Leggi Tutto
anticode
(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] anticode è promossa dal neoassessorato alla Salute di Carla De Albertis con l’obiettivo di facilitare la profilassi contro l’influenza che quest’anno è destinata a colpire duro. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 16 ottobre 2006, p. 2, Primo piano ...
Leggi Tutto
trecentista
agg. e s. m. e f. [der. di trecento] (pl. m. -i). – 1. Del Trecento, vissuto nel Trecento, cioè nel sec. 14°; riferito per lo più a scrittore o artista che è vissuto e ha operato in quel [...] t.; e come sost.: i t. maggiori (sono considerati tali, per tradizione, Dante, Petrarca, Boccaccio) e i t. minori; l’influenza dei t. sulla letteratura dei secoli seguenti. 2. s. m. e f. Studioso della letteratura, dell’arte, della cultura e della ...
Leggi Tutto
duello
düèllo s. m. [dal lat. mediev. duellum, che riprende una forma arcaica del lat. bellum «guerra» ma sentito come connesso con duo «due»]. – 1. Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia, [...] cui possono in pratica aspirare esse sole: d. diplomatico, tra due governi; d. tra due potenze, per assicurarsi una zona d’influenza; d. tra due imprese, per guadagnarsi un monopolio; d. tra due atleti o due squadre, per conseguire la vittoria in una ...
Leggi Tutto
antidiabete
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del diabete. ◆ Massima cautela nei diabetici, soprattutto se anziani. I rischi di sviluppare sovrainfezioni batteriche (polmonite, bronchite) [...] sono reali. «È fondamentale - dice l’endocrinologo Giulio Doveri - non sospendere la terapia antidiabete perché l’influenza può causare un aumento della glicemia. Le due terapie sono compatibili». (Stampa, 11 gennaio 2000, Aosta, p. 35) • Un caffè ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] marittima guidata (all’ingresso di porti o canali), cavo percorso da corrente alternata il cui campo elettromagnetico influenza variamente apparecchi ricevitori installati a bordo, secondo la posizione della nave rispetto al cavo. In aeronautica ...
Leggi Tutto
orbitare
v. intr. [der. di orbita] (io òrbito, ecc.; aus. avere). – Con riferimento a un corpo, descrivere un’orbita, muoversi in orbita attorno a un altro corpo: la Terra orbita attorno al Sole; anche, [...] di gravitare: piccole società che orbitano attorno a una multinazionale. ◆ Part. pres. orbitante, anche come agg.: un satellite artificiale orbitante intorno alla Terra; gruppi politici orbitanti entro la sfera d’influenza dei partiti maggiori. ...
Leggi Tutto
epicorico
epicòrico agg. (pl. m. -ci). – Variante di epicorio (dovuta prob. a influenza dell’ingl. epichoric), forma preferita spec. in linguistica e dialettologia: i dialetti e.; alfabeti epicorici. ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] quelle in cui vengono sfruttati fenomeni d’induzione elettromagnetica (motori elettrici, alternatori, dinamo). b. In embriologia, l’influenza esercitata da un’area o abbozzo embrionale su una regione contigua, in modo da determinare in quest’ultima ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...