epidemia1
epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia [...] (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.) che rapidamente si diffonde, per contagio diretto o indiretto, fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto, e si estingue dopo una durata più o meno lunga. La manifestazione ...
Leggi Tutto
anti-italianismo
s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [...] di aneddotica e luoghi comuni storiografici, arricchito da un virulento anti-italianismo di marca prezzoliniana», che per l’influenza esercitata nel secondo dopo-guerra meriterebbe uno studio approfondito. (Foglio, 2 febbraio 2001, p. 2) • fortuna e ...
Leggi Tutto
anti-mullah
(anti mullah), agg. inv. Che si propone di contrastare l’influenza esercitata dai mullah, studiosi di teologia musulmana. ◆ Fino a quel momento via dei Fori Imperiali aveva ospitato una lunga [...] e pacifica kermesse anti-mullah alimentata dall’arrivo in massa di tutte le colonie della dissidenza iraniana sparse per l’Europa e gli Stati Uniti. (Paolo Conti e Paolo Brogi, Corriere della sera, 10 ...
Leggi Tutto
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso [...] che, oltre alla lingua e alla letteratura comune, si distingue per l’architettura e le decorazioni improntate da una forte influenza araba e persiana. 2. s. m. La più importante delle lingue bantu: comprende una forma classica, il cosiddetto standard ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] a f. a f.; di fronte: si trovò a f. a f. col suo avversario; con uso aggettivale di recente introduzione (anche per influenza dell’ingl. face to face), detto di incontro o dibattito, soprattutto televisivo, in cui si confrontano due o più persone, in ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] seguito, anche se corre voce di qualche fermo in queste ore. (Marco Tosatti, Stampa, 19 settembre 1998, p. 14, Interno) • C’è stata anche una mesta manifestazione di protesta, organizzata dall’«Alleanza ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. [...] In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti che mercoledì hanno occupato il museo di Santa Sofia. I 39 arrestati (fra loro 14 minorenni) sono tornati in libertà e di sicuro saranno in prima fila alla manifestazione ...
Leggi Tutto
autentificare
v. tr. [der. di autentico, sul modello di identificare e per influenza di certificare; cfr. fr. authentifier] (io autentìfico, tu autentìfichi, ecc.). – Forma poco com. per autenticare, [...] nell’uso burocr.: a. un atto, un documento, una firma ...
Leggi Tutto
antirelativista
(anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] neo-assolutista cristiano e l’anti relativista laico, ha dato una picconata sul pilastro strategico della lotta al terrorismo» [Fabio Mussi]. (Manifesto, 2 ottobre 2001, p. 9, Apocalisse) • «Non giudichiamo ...
Leggi Tutto
bozzacchione
bozzacchióne s. m. [prob. der. di bozza1]. – Susina ipertrofica, gonfia e vuota, più o meno deformata (in seguito all’attacco di un fungo ascomicete del genere Taphrina), che precocemente [...] passato con sign. più generico, e talora in senso fig., per indicare cosa non riuscita, opera fallita e sim., per influenza soprattutto del passo di Dante: Ben fiorisce ne li uomini il volere; Ma la pioggia continua converte In bozzacchioni le sosine ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus,...
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, ha evoluzione generalmente benigna...